Re: Bridge di rete
Stefano Sasso <stefano@sasso.no-ip.org> writes:
> Alessandro Ciorcalo ha scritto:
>> Mi piacerebbe collegarmi ad internet direttamente dal portatile e per
>> fare questo ho letto che seve un bridge di rete sul pc principale. Il
>> problema e` che, sul pc principale, dopo aver creato il bridge con
>> brctl addbr pan0, quando aggiungo la scheda di rete eth0 al bridge con
>> brctl addif pan0 eth0 poi non posso piu` accedere ad internet
> mi sembra che pan0 sia l'interfaccia bluetooth
> quindi
>
> brctl addbr br0
> brctl addif br0 eth0
> brctl addif br0 pan0
>
> e poi dai l'ip a br0
> ifconfig br0 <ip> netmask <netmask> up
Grazie per l'aiuto...
Il protocollo di inapsulamento della connessione bluetooth dentro
ethernet si chiama bnep, dunque quando stailisco la connessione
bluetooth ho una nuova interfaccia bnep0, invece pan0 e` il nome che
ho dato al bridge:
brctl addbr pan0
brctl addif pan0 eth0
brctl addif pan0 bnep0
e fin qui e` tutto chiaro.
Successivamente devo dare l'ip al bridge ma... deve essere un ip
diverso da quello di eth0? In fastweb (DSL casalinga) posso avere al
massimo 3 IP (di cui uno e` per la videostation) e comunque in
dhcp. Se devo assegnare al bridge di rete un nuovo IP diverso da
quello di eth0 allora mi devo fermare qui e non posso risolvere se non
creando una sottorete indipendente a casa. In caso contrario? Dovrei
togliere l'IP ad eth0 ed assegnarlo staticamente al bridge? In questo
modo che succede? Tolgo la connessione al PC principale e la do al
bridge (e quindi il portatile dovrebbe uscire in internet)? In tal
caso nello script di avvio di bnep0 sul portatile dovrei scrivere
qualcosa del tipo:
bnep0 inet dhcp
cosi` si collega in dhcp attraverso il bridge. Giusto? Mi sembra
abbastanza logico, sbaglio qualcosa? Faccio una prova dopo pranzo...
Alessandro
--
Reply to: