Re: gnome 2.12 - esegui comando
Davide Corio ha scritto:
> Il giorno ven, 13/01/2006 alle 23.15 +0100, Manuele Rampazzo ha scritto:
>>Alt+F2 continua a funzionare - e visto che per il comando bisogna
>>digitare, mi sa che non è un problema digitare ALT-F2 :-))))
...
> A me non frega assolutamente nulla di tutto questo, in quanto ormai so
> cavarmela e se voglio mi modifico il menù di gnome a mano.
> Ma non pensiamo agli utenti che cercano di avvicinarsi a linux?
Mah, da quel che ho capito io, la scelta di togliere sempre più
funzionalità "complesse" vorrebbe andare incontro *proprio* ai nuovi
utenti, cui gli si presenta un ambiente grafico sempre più semplice,
ecc. ecc. ecc.
Del resto, un utente che s'avvicina a Linux non ha un termine di
paragone con ciò che c'era prima: lui che ne sa che prima c'era l'esegui
applicazione ed ora non c'è più?
Casomai il problema è per chi non è proprio più uno nuovo di GNOME ed è
sempre stato abituato a fare alcune operazioni in un certo modo anziché
un altro (anche preferendo la strada farraginosa, come appunto è
lanciare l'esegui applicazione da menu anziché da alt+f2): ma penso sia
immaginabile che un utente di vecchia data abbia la sufficiente
flessibilità e competenza per ottenere comunque i suoi risultati (GNOME
un ambiente più stimolante di KDE, a questo punto?)
L'innovazione è comunque importante, suddividere i menu in un modo
anziché un altro può effettivamente razionalizzare, a volte vien fuori
qualche colpo un po' sballato (lo spatial-mode lo preferisco con le
nuove finestre di Nautilus che s'aprono sempre nella stessa, anziché in
nuove), a volte dei cambiamenti sono troppo veloci...
Ciao,
Manu
--
"È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo."
Michail Bakunin (1814 - 1876)
Reply to: