Re: Chiavette USB
Ore 11:37, venerdì 16 settembre 2005, Davide Corio ha scritto:
> Visto che se ne era discusso tempo fa su di un thread apposito, spero
> di fare cosa gradita, dicendo che per montare le chiavette che per
> essere viste sotto Linux devono essere prima formattate sotto windows
> (quelle che mostrano una tavola delle partizioni a prima vista
> corrotta), è necessario fare il mount di (ad es) /dev/sda e non
> /dev/sda1.
>
> qualcuno sa spiegare questo fatto?
a me non torna. il comando mount mi da, tra gli altri:
/dev/sda1 on /mnt/usb type vfat (rw,noexec,nosuid,nodev,user=franco)
e' vero che gli dico io di fare cosi'... :-)
cmq ho recentemente avuto questa vicenda:
attacco il mio disco usb, quello di cui sopra, da 5Gb, ad un pbook con
osx di un amico. tutto si blocca e dopo un tot di ravanamenti di osx
(bloccato), l'amico in questione chiude forzosamente il sistema.
Quando vado a riattaccare il disco alle mie macchine (debian), mi da
errori e me lo rimonta in read only.
Dopo un tot di tentativi, visto che il disco era pieno di spazzatura ed
era un po' che lo volevo pulire, colgo l'occasione e lo riformatto ex
novo. e poi vado a partizionarlo, con (c)fdisk di linux.
faccio le partizioni del caso, fat32, formatto e attacco.
"Bad partition" e bla bla bla.
Prova e riprova, anche con ext(2|3), nulla.
Allora riesco a fregare un windows ad un collega per 2 minuti, attacco
il disco, windows mi dice "la periferica non e' formattata,
formattare?".
si.
torno sulla mia macchina e tutto funge.
al che' due quesiti:
1) com'e' che osx mi ha incancherato il disco?
2) ma soprattutto: perche' formattando da linux il disco non era visto
dal sistema?
PS
non ho trovato il 3d a cui faceva riferimento Davide.
--
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
Libero Hagabard Celine
Reply to: