[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: newbie - scandisk/defrag



On Sun, 09 Jan 2005 18:56:16 +0100, Ottavio Campana
<ottavio@campana.vi.it> wrote:
> Arnaldo Ferrari Nasi ha scritto:
> >
> > Ciao.
> > Esiste qualcosa come lo scandisk ed il defrag? Servono in Linux?
> > Lo dico perche' gia' un paio di volte mi si e' inchiodato ed ho dovuto
> > resettare.
> 
> Chi ti ha risposto fin'ora ti ha detto delle cose non esatte. 

perché dici non esatte?
Io ho sempre più o meno letto ovunque quello che ho scritto a
proposito della deframmentazione. Ti riporto un esempio autorevole:
gli appunti di informatica libera

estratto da: http://www.lnf.infn.it/computing/doc/AppuntiLinux/a2497.html

************
388.9.2)    Esiste la deframmentazione in GNU/Linux?

I programmi per la deframmentazione del disco per GNU/Linux esistono
ma non sono quasi mai necessari e se ne sconsiglia l'uso. Normalmente
la frammentazione di un file system Ext2 si stabilizza tra il 4 e il 5
per cento, a meno che non ci sia una grande quantità di installazioni,
ma anche in questo caso non viene mai superato un certo limite.

Il metodo migliore e meno rischioso per deframmentare un disco, se
proprio si desidera farlo, è archiviare (su nastro o su qualsiasi
altro supporto) tutto il contenuto del file system, cancellare il file
system stesso e ripristinare il contenuto dell'archivio.
************

Ciao
Davide

-- 
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
-- 
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Reply to: