Re: partizioni
petdog wrote:
A questo punto la situazione dell'hard disk (secondo drak**) era:
hda1 fat32 20gb
hda5 ext3 20gb
hda6 reiser 39gb
hda7 swap 1gb
è impossibile che le partizioni vengano spostate in automatico, di
sicuro hai fatto qualcosa tu o hai usato un tools per partizionare bacato.
penso che il tools che hai usato serviva a ridimensionare le partizioni,
la procedura corretta è quella di eliminare una partizione e ricreare
dallo spazio libero le nuove.
Credo un tool bacato: infatti io non ho fatto altro che cancellare la
partizione ntfs
di 40gb e nello spazio vuoto creare una partizione fat di 20gb e una
ext3 di altri 20gb: la fat e' diventata hda1 e la ext3 e' diventata
hda5, cioe' ha preso il nome della partizione reiser. Le partizioni
reiser e swap, che erano hda5 e hda6 sono diventate hda6 e hda7.
forse ho capito dov'è stato l'errore:
hai cancellato la partizione
ne hai creata una primaria di 20 gb
ne hai creata una "estesa" di 20 gb per la parte rimanente, quando
l'estesa esisteva già
la situazione partizioni è la seguente:
1) puoi avere max 4 partizioni primarie o 3 partizioni primarie ed una
estesa
2) nell'estesa è possibile fare quante partizioni si vogliono (ci sarà
un massimo, ma non lo conosco e comunque penso sia molto elevato)
3) "normalmente" quando c'è già una partizione (primaria od estesa) non
è possibile ingrandirla rimpicciolirla; per fare questo esistono dei
tools che però non sono affidabili al 100% e che comunque permettono di
combinare "disastri"
4) ci può essere solo una partizione attiva alla volta
penso che tu abbia indicato di creare lo spazio libero che non era
compreso nell'estesa e di includerlo nell'estesa stessa; quindi il
programma ha dovuto prima ingrandire l'estesa e poi ricreare le
partizioni all'interno dell'estesa
prima
-------------|----------|
| primaria1 | estesa |
| | |
-------------|----------|
dopo
--------|---------------|
| prim | estesa |
| aria1 | |
--------|---------------|
è per questo che ha dovuto rinominare le partizioni, perché ha dovuto
ricrearle mettendo come prima partizione nell'estesa quella che prima
era fuori da essa.
quello che dovevi fare era cancellare la partizione primaria e crearne
due primarie
penso che l'unica soluzione sia quella di provare con qualche tools che
ti permetta di ripristinare le partizioni precedenti ... se tale tools
esiste
Se hai perso tutto io ti consiglio di farti 3 partizioni primarie +
l'estesa.
Mettere come prima partizione il boot, come seconda la root, come terza
la fat32 e nell'estesa mettere swap e quant'altro ti serve.
Se però ti servono solo 4 partizioni, allora falle tutte e quattro primarie.
Ciao
Davide
A questo punto mi chiedo: ho perso tutto quello che avevo nella
partizione reiser?
può essere.
Secondo me l'errore è stato causato da un programma che ha rimpicciolito
ed allargato alcune partizioni.
Io proverei a montare in qualche modo la partizione che aveva i dati che
mi interessano mettendo tutti i parametri possibili che mi permette il mount
ho provato a montare hda5 e la vede vuota, stesso per la hda6 e
dando come filesystem di hda6 reiser (così era secondo il famoso tool
bacato) mi dice che il filesystem e' errato. Solo con ext3 la monta e
la fa vedere vuota..
Provo ad essere piu' chiaro:
situazione iniziale:
hda1 ntfs 40gb
hda2 estesa
hda5 reiserfs 39gb
hda6 swap 1gb
finale:
hda1 fat32 20gb usati 20gb
{ ^^^ come, se rifaccio la partizione leggi ancora i dati della vecchia? }
hda2 estesa
hda5 unknown 20gb
{^^^ hda5! e poi perche' unknown filesystem?}
hda6 ext3 usati 1.9 gb
{^^^ nome cambiato e poi perche' ext3?? doveva essere reiser;
usati 1.9gb? sono proprio quelli che avanzano dai vecchi dati della ntfs
quindi il contenuto di hda1(vecchia) e stato messo un po' in nuova hda1 e
un po' in hda6...}
hda7 1gb swap
{^^^solo nome diverso}
Grazie.
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam
--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Natsabe.it la più grande erboristeria online italiana
* prezzi bassi tutto l'anno !
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid98&d-10
Reply to: