[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

woody su un 486



Con la premessa che ho limitate conoscenze a riguardo di GNU/Linux:
poichè sto trasformando alcuni (semplici) programmi (gestionali) da me 
realizzati, ho bisogno di un server web e di alcune altre cosette.
Su una macchina sto testando da tempo Windows 2003 server e Mandrake 10 
tuttavia il primo costa troppo (è per l'azienda) ed il secondo non lo vedo 
adatto ad un server. Vorrei provare con Debian e lo ho perciò installato su 
un'altra macchina: un vecchio 486 dx4 100 MHz 48 Mb di ram per 5 volte a 
causa di vari problemi. Non riesco però ad uscirne.
L'installazione l'ho completata scegliendo per il momento i pacchetti previsti 
da "desktop environment" in "tasksel" (apache e compagnia lo installerò dopo) 
tuttavia:
	-a me sembra che non vada nulla; forse è stupido ma, dov'è KDE?
	-perchè c'è solo la linea di comando?
	-se scrivo "ls -a" compaiono soltanto i seguenti:
		.
		..
		.bash_history
		.bashrc
		.profile
		.xftcache
	-se scrivo "cd.." mi dice che non sa manco cosa sia "cd".

Il problema però potrebbe essere da tutta un'altra parte, infatti ho notato 
che durante l'avvio compaiono due scritte sinistre:
	-una indica che il file system viene montato in modalità read-only;
	-l'altra (che compare più avanti) dice "nothing was mounted".

P.S. L'intallazione l'ho fatta facendo il boot da floppy (ho scaricato le 
immagini) e poi con la rete via ftp (il lettore CD non ho ancora capito 
perchè lo riconosce ma se tento di usarlo per l'installazione mi dice che non 
lo monta).

Probabilmente i miei guai sono legati al fatto che conosco troppo poco linux e 
che lo sto provando su un 486 ma gli altri computer della mia rete locale in 
questo periodo non posso toccarli ed il tempo a disposizione per queste cose 
è sempre troppo poco (faccio ingegneria meccanica a Padova, 5° anno): per 
questo ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi possono dare una dritta. 
Grazie.



Reply to: