[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Sun - OOo - M$



Knoght wrote:
Premetto che sono un povero scemo che ha deciso di mettersi seriamente dietro a linux da una settimana. Dopo aver provato red hat e mandrake alla fine ho optato per debian.

Questo problema lo sto vivendo io in questi giorni: Ha ragione chi dice di aver ricevuto risposte stile "www.google.it" e mi spiego meglio.

tante volte anch'io ho consigliato di andare su google, solo perché io non ne sapevo nulla o quasi dell'argomento e vedevo che nessuno rispondeva alle varie domande. Io provando con google ho visto che c'erano dei risultati che potevano essere interessanti e quindo ho fatto presente di provare per questa via. Non mi sembra che consigliare l'uso di un metodo per risolvere un problema sia da considerarsi come un segnale negativo, anzi può insegnare ad una persona come cercare da sola la soluzione dei propri problemi ... la lista non sempre è in grado di dare una risposta o non è in grado di darti la risposta nei tempi massimi a tua disposizione per risolverla.

Sono un utente esperto di win (per quanto win possa permettere la parola esperto), ma diciamo che se gli amici hanno problemi si fanno aiutare con fiducia da me e questo già vuol dire qualcosa; ultimamente mi sono accorto che windows è effettivamente deficitario in molte cose, per prima la sicurezza (ora che ne capisco qualcosa intravedo falle mostruose e non curanza dilagante) e per seconda le performance assolute.

secondo me la prima mancanza di windows è l'utente ... l'utente è ingannato dal prodotto lasciandogli credere di essere in grado di fare determinate cose, quando in realtà non è capace di capire cosa ci sta dietro, questo non per sua stupidità, ma perché tutto viene mascherato da un'astrazione intermedia che permette alle volte di andare a tentativi fino a quando si ha l'impressione che funziona. Manca la formazione, il capire alcuni concetti basilari talmente semplici che possono essere spiegati a tutti. Un sistema GNU/Linux è più ostico da questo punto di vista, su tante cose ti "obbliga" a sapere (informarti) su cosa ci sta dietro prima di poterlo usare.

Con questo non voglio dire che chi usa un sistema operativo basato su GNU è un utente che sa tutto, ma è un utente che ha una minima base informatica, che sa che può incontrare dei problemi e conosce anche come impostare il suo cammino verso la soluzione.

Il progetto linux invece è oggettivamente bello, moralmente inattaccabile e fa innamorare...

Vengo al punto: cosa fare per inclinare davvero il piano? Beh io ho trovato tantissima frustrazione nell'essere additato di essere deficente quando chiedevo cose banali.. vi leggo da un po' e in effetti voi siete diversi.. ma quelle persone danno davvero una spinta verso windows..

molte persone che usano GNU/Linux sono poco inclini a lasciare che i cosiddetti utonti uindous si mettano a giocare con il loro sistema, preferiscono che chi non ha nessun desiderio di imparare è giusto che continui ad utilizzare il sistema che sta utilizzando. Questo perché appunto la mentalità dei cosiddetti utonti è che tutto deve essere semplificato per poter essere usato senza sapere nulla di quello che si sta facendo in realtà; quindi alla fine sono loro il primo anello debole della catena soprattutto per quanto riguarda la sicurezza (un esempio: per un neo-utente può essere troppo dispendioso collegarsi come utente normale e poi fare su per eseguire determinati comandi e quindi può pensare che è può comodo/semplice collegarsi ed usare esclusivamente l'utente root). Andare troppo verso l'utente medio di un pc può essere deleterio, se l'utente finale non è in grado di fare determinate cose ci deve essere sempre una persona che gli prepara la macchina per l'uso.

Non bisogna dimenticare che alle volte sui sistemi di discussione orientati verso il software libero (soprattutto sui Forum) ci sono persone che sono sostenitrici sfegatate di uindous e che entrano soltanto per cercare di minare le varie discussioni; alle volte fanno questo apertamente dichiarando il loro odio verso questo tipo di software, mentre altre volte in maniera più subdola dichiarando di essere a favore del software libero, ma criticando tutto con frasi fatte, estraendo alcune parole da un contesto senza considerare l'interezza delle affermazioni. A me è capitato più volte ed alla fine c'è sempre qualcuno che perde la pazienza e usa toni un po' forti.

Ciao
Davide

So che voi non siete colpevoli: ma in tutto quello che ho letto della Debian c'è sempre la solita scritta felice ("Installa da tutte le parti linux e aiuta a installarlo")

E' uno sfogo il mio, non so quanto giusto, ma vogliate prenderlo solo come uno stato delle cose che un povero newbie soffre.

E' questo che davvero spinge verso windows (tranne ovviamente chi a linux nemmeno ci pensa)

P.s. non mi sono arreso :P anzi da red hat son passato a debian.. sto giocando con iptables, con squid e so che se mai potrò essere utile non darò mai la risposta www.google.it

Sinceramente Stefano :P




--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam


--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

Sponsor:
Corsi professionali in aula: Office, sviluppo web e molto altro! Dai subito un'occhiata senza impegno ai programmi e al calendario dei corsi a cui sei interessato...clicca qui
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid'30&d!-9



Reply to: