Re: SID com' è?
On Monday 26 April 2004 14:27, Andrea.Ferrando@marconiselenia.com wrote:
> Debian SID e' aggiornata giornalmente e, a dispetto del nome, molto
> piu' stabile di qualsiasi distribuzione che ti da' gli ultimi
> pacchetti usciti (ad es. MDK, Fedora...).
Mandrake a parte, che dopo la versione 9 ho smesso di provare per
disperazione, consiglio a chi ha queste convinzioni di provare a tenere
una macchina con la release *stable* di una fedora, di una gentoo, di
una slackware. Di certo il loro problema non è la stabilità, casomai la
pesantezza in fedora, il fatto di dover ricompilare gran parte del
sistema in gentoo, la relativa scarsità dei pacchetti a disposizione
per slack - senza considerare, per tutte e tre, il fatto che le policy
e gli strumenti di amministrazione di debian sono ancora ad un livello
molto più alto (per quanto il database dei pacchetti di rpm è
transazionale, quello di dpkg _non credo_ che lo sia, ma non ci potrei
giurare).
E' un discorso trito e ritrito. Si continua a dire ai newbie che sid è
stabilissima, quelli la mettono, poi una volta capita che aggiornano il
sistema e non si possono più loggare, oppure trovano i font illegibili,
oppure non gli va più l'antialias, oppure gli va l'antialias ma loro
non lo volevano (però, che rompi questi newbie :) ). E poi chi glie li
risolve i problemi, che anche ad averci la macchina davanti ti viene il
mal di testa solo a pensarci? Gli altri sistemi, una release con
software aggiornato la danno, debian no ed è innegabile, non ci si può
fare nulla. Fa parte della metodologia di sviluppo di debian, non è
ancora chiaro se questa cosa potrà perdurare vista la velocità di
sviluppo del free software ma per ora è così.
Se dovessi avere tempo provala, questa fedora. E' pesante (chissà perchè
poi a parità di pacchetti gentoo e debian sono così più leggere di
redhat e derivati), ti scazza, ti sta sulle balle il solo pensiero di
usare un derivato redhat, però è stabile. L'ho usata per sei mesi, poi
l'ho tolta perchè non ce la facevo più a veder swappare il sistema per
aprire konsole. In questo momento in casa mia ci sono:
- un laptop acer tm291 con woody, mantenuto dalla mia ragazza
fondamentalista debian (il bello è che l'ho convinta io a passare da
suse ai tempi di potato). Francamente, la cosa fa solo ridere, e lo sa
anche lei. In woody c'è gnome 1.4. Per far funzionare tutto su un
sistema "moderno" ha dovuto modificare a mano il sorgente di molte
cose, e secondo te a qualcun altro delle due settimane che ha perso a
fare ciò, glie ne può fregà de meno a qualcuno? Adesso non riesce a far
funzionare l'ultima versione di kino - l'ho vista smanettare con gdb
per qualche giorno a cercar di capire il segfault poi si è arresa, non
so se sceglierà di non usare la videocamera o cambierà distribuzione...
conoscendola è più probabile la prima :)
- un laptop acer tm291 con gentoo (prima c'era la fedora). E'
velocissimo, ha la maggioranza dei software all'ultima versione stable,
solo ed esclusivamente i programmi che ho scelto io all'ultima versione
non stable (e non le loro dipendenze) e fa impressione sia quanto a
velocità del sistema che quanto a stabilità. Non dà letteralmente
problemi. Lo svantaggio? Non è umanamente pensabile che un newbie la
installi, tanto per cominciare, nè è pensabile andare avanti a
ricompilare tutto - io stesso l'ho provata solo perchè c'è un cd di
binari per molti pacchetti "grossi". Anche quelli di gentoo l'hanno
capito, e stanno progettando metodi per usare pacchetti binari (oddio i
metodi ci sono già, mancano i pacchetti).
- Un tower con sid, che un giorno si e uno no, uscendo da krdc, fa
piantare X, e bisogna loggarsi dal portatile (si, quello con gentoo)
per killare X. Naturalmente questo non vuol dire che il mio sistema è
instabile in generale in questo momento, fa tutto quello che gli si
chiede, però non hai idea di quante volte aggiornandola m'ha lasciato a
piedi. L'ho messa su perchè volevo ottenere gli strumenti di
amministrazione e le policy di debian - che ribadisco trovo ottimi - ma
avere strumenti umanamente utilizzabili - però prima o poi lo
formatterò e metterò qualcosa d'altro. Cosa sarà? Non so. Una testing
potrebbe essere la risposta, ma non ne sono ancora sicuro - e poi in
fondo chissenefrega? :)
V.
--
Udite udite! Oggi, 26 aprile 2004 quel perditempo di Vincenzo aka
"Nick Name" s'è laureato per davvero, e pure col massimo! Te credo,
dopo 7 anni e passa... Commenti, critiche e soprattutto insulti (lui
ne fa collezione) sono beneaccetti in privato.
Reply to: