[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

[OT..e di brutto!] OSX e i ports di freebsd



Ciao a tutti,


ho scoperto solo oggi che finalmente i ports per OSX funzionano molto bene.

I ports sono una soluzione alternativa al metodo debian con apt-get.
Funziona più o meno come la serie di comandi debian:

# apt-get builddep nomepacchetto
# apt-get source -b nomepacchetto

ovvero, scarica le dipendenze, e poi compila il pacchetto.
Sotto OSX questo metodo funziona bene attraverso Fink (fink.sourceforge.net)


Nel caso dei ports alla freebsd avremo un unico comando:

# port install nomepacchetto

e otterremo la stessa funzione. Le differenze:

* vengono scarcati e compilati i sorgenti dei pacchetti necessari a soddisfare le dipendenze del pacchetto principale.

* il processo è molto più lungo, ma le applicazioni sono compilate e ottimizzate per la macchina stessa. (ma questo lo fa anche apt-get)

*La struttura dei ports è molto più coerente e ordinata rispetto a quello che si ottiene con apt-get source -b nomepacchetto.


Ma a che scopo usare un metodo o l'altro, visto che tutto sommato non è che si sta male con apt-get e che i vantaggi dei ports sono tutto sommato risibili?

Semplice:
è possibile usare sia fink che i darwinports assieme e ottenere il meglio di entrambi.

Per esempio non sono ancora riuscito a compilare blender sotto osx con fink, mentre con i ports si. la famosa tool "mc" di fink ha delle gravi incomapatibilità con OSX (non funzionano le frecce) mentre la versione dei ports funziona alla perfezione.

quindi perchè non aprofittare? Apriamo le porte anche al mondo *bsd.

il link:
http://darwinports.opendarwin.org/

ciao,
MaX






Reply to: