[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Windows XP e i "buchi" di Linux. Domanda: ma linux é per tutti?



On Sun, Aug 31, 2003 at 02:55:26PM +0200, pieter wrote:
> Ciao a tutti, 
Hello Pieter,

> oggi voglio mettervi di buon umore raccontandovi una storiella, magari 
> avete qualche buon argomento da suggerirmi a commento. 
Sara' fatto! ... :-)

[...]
> Con mia grande sorpresa, anche lui non ha saputo fare di meglio che 
> installare una copia nuova di windows XP al posto del 2000 esistente 
> sostenendo che questo avrebbe risolto tutto e che che si, i prodotti 
> Microsoft non sono perfetti ma tuttavia molto più stabili  di Linux 
Cos'e' che sono gli os di Zio Bill? Piu' stabili ? .... questo mi sa che di
Linux ne conosca solo il nome, forse ha letto qualche articolo da una
rivista di parte ... mah, ... il mondo e' bello perche' e' vario .....
(o ... avariato?) ... :-)

> che forse può andare abbastanza bene come server ma come desktop per
> l'office automation é assolutamente inadatto in quanto si tratta di s/w
> hobbistico pieno di bachi..... molti di più di windows....????
Diglelo all'IBM che Linux e' un fenomeno hobbistico, tanto hobbistico da
portare la Corel, ancora anni fa a sviluppare una propria distro basata su 
Debian, infatti Zio Bill ha pensato bene di far sparire Corel Linux dal 
mercato ... :-) Poi per quanto riguarda i bachi, basta considerare la Debian
che mette a disposizione tre versioni: la Stable (Woody), la testing (Sarge) 
e la Unstable (Sid) chiedi a Zio Bill se fa lo stesso con il suoi wissoz ...
:-)
 
> Sono molto stupito da questo che probabilmente è l'atteggiamento 
> "dell'uomo della strada" soprattutto considerando che a casa dell'amico 
> in questione ho io stesso installato una magnifica debian/Knoppix che 
> gli consente di fare tutto e ancora di più di ciò che gli serve e 
> interessa. (compreso usare windows per i giochini del figlio) 
Credo che certi condizionamenti siano molto forti, e, anche di fronte
all'evidenza, certe persone non cambiano atteggiamento, pazienza ... ci sono
limiti imposti dal sistema in cui viviamo e limiti che ognuno si impone per
paura ... dei cambiamenti ... :-)

> Ma le solite paure per la compatibilità con office e windows frenano la 
> diffusione sul lavoro di ufficio anche chi secondo me è ormai pronto a 
> fare un salto di qualità. 
Come al solito, mentre in diversi stati europei (vedi per esempio Germania)
si incomincia a migrare decisamente verso Linux, in Italia, secondo me, le
cose non cambieranno molto ... purtroppo predomina una "certa" mentalita'
... :-) Basta guardare le cosidette "energie rinnovabili" (le fonti di
energia alternative) gia' dal 1970 (forse adirittura prima) c'era la
possibilta' di utilizzarle in maniera massiccia, ma gli interessi di alcune
categorie di persone sono stati piu' importanti, e quindi .... fin che non
si cambia la mentalita' certe trasformazioni sono destinate a fallire ....
... :-)
 
> Ad onore del vero devo dire che anche io penso che Linux non sia ancora 
> pronto per tutti: hai voglia dire che la GUI kde é altamente 
> configurabile e i programmi stabilissimi. 
Beh, certo che se si usano pacchetti provenienti dalla Sid (unstable) per
forza che i programmi non sono stabilissimi .... E poi cosa vul dire che
Linux dev'essere pronto per tutti? Credo che sia pronto (da diversi anni)
per tutti quelli che vogliano imparare a conoscerlo ... Forse che per
imparare a leggere e scrivere non si deve andare a scuola?, Per andare in
macchina non si deve prendere la patente, per fare qualsiasi sport ad un
livello discreto non ci si debba impegnare.... come e' possibile usare un
sistema operativo come Debian senza imparare un po' a conoscerlo ... tutte le
cose della vita richiedono conoscenza ... o no?  ... :-) 

> In effetti qualche volta i problemi ci sono anche se generalmente 
> dovuti a configurazione ed é li che con alcune distribuzioni si sono 
> fatti passi da gigante ma non ancora abbastanza. In particolare Debian 
> in questa fase iniziale non é certo facile e anche io, partendo da 
> zero, ho penato tantissimo per il Winmodem 
Beh, per il winmodem te lo sei voluto tu, scusa, solo recentemente si puo'
dire che sia supportato, ... anche solo leggendo il manuale di installazione
Debian viene ribadito di non usare i winmodem o le winprinter ... a volte
sarebbe giusto leggere e prendere in considerazione i manuali, le guide. le
Faq  della Debian (che pure sono state tradotte in italiano) prima di
commetere degli errori (magari irreparabili) e poi incolpare la debian per
questo ... :-)

> o Xserver oppure ancora permessi di accesso alle partizioni ecc. ecc....
> Non proprio cose da far risolvere alla segretaria insomma e che ti fanno
> perdere tanto, tantissimo tempo :-((
Esiste la figura dell'amministratore di sistema per risolvere questi ed
altri "problemi", e non solo in Linux ma anche in win2000 e xp ......
Poi se parliamo delle segretarie, ne conosco alcune che non sanno nemmeno
come si fa a formattare un dischetto in win e che comunque tranne ad usare 4
o 5 comandi di word non sanno fare, il resto e' "nebbia" ... forse 
bisognerebbe (prima di parlare di Linux) parlare della formazione del 
personale .... che, credo, tranne le dovute eccezioni, sia leggermente 
carente  .... :-)
 
> Che ne dite?  
> Linux è già per tutti gli uffici o ancora solo adatto alle buie stanze 
> di noi Hacker/hobbisti? 
Potresti riformulare la domanda in: si e' veramente preparati per lavorare
seriamente in un ufficio?  e usando sistemi operativi seri e professionali?

Au Revoire
Hugh Hartmann



Reply to: