[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: ML - fruizione e autodisciplina



----- Original Message -----
From: "Christian Surchi" <csurchi@debian.org>
To: "Debian-Italia" <debian-italian@lists.debian.org>
Sent: Monday, March 17, 2003 5:27 PM
Subject: Re: ML - fruizione e autodisciplina


> On Mon, Mar 17, 2003 at 04:09:47PM +0100, Nivox wrote:
> > Innanzitutto ritengo che non ci sia nulla di male a postare richieste di
> > aiuto su
> > Sid o Sarge. Certo è ovvio che in caso si usi una di queste versioni
prima
> > di chiedere aiuto sarebbe sensato cercare di risolvere il problema di
soli,
> > e se non
> > ci si riesce... riprovarci e solo allora quando proprio le si è provate
> > tutte chiedere
> > aiuto. Altrimenti sarebbe meglio passare a Woody perchè o non si hanno
le
> > capacità
> > adeguate per mantenere una tale versione, o non si ha il tempo per
> > "smanettarci" dietro.
>
> Il discorso e' diverso. E' nella natura di una distribuzione in sviluppo
> il fatto che alcuni pacchetti non siano per un certo periodo
> installabili o funzionanti e il BTS documenta praticamente tutto questo.
> Cercare di risolvere i problemi molto spesso significa risolvere appunto
> i bachi di unstable, e cioe' partecipare al suo sviluppo. In questo ha
> poco senso farlo su una lista dedicata agli utenti come questa. Meglio
> allo seguirne appunto lo sviluppo con gli strumnti giusti, e cioe' le
> liste giuste e il BTS. Mi spiego? :)

Ok. Ti sei spiegato... mettendola giù così quello che dici mi sembra sensato
e giusto. Però mi sorge un dubbio. Se un utente si ritrova con un pacchetto
che non si installa, visto che è su sid dovrebbe pensare che è normale che
su tale versione ci siano ogni tanto dei pacchetti che non si riescano ad
installare.
E' anche vero però che ha volte i pacchetti sarebbero installabili, ma
l'utente sbaglia
qualcosa. In questo caso perchè l'utente non dovrebbe postare qui un
messaggio
per chiedere aiuto o conferma su tale problema?



Reply to: