[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: info



On Wed, Feb 26, 2003 at 12:58:12AM +0100, luca suriano wrote:

> > ma perche' inorridire di semaforini, abbellimenti grafici e tools
> > automatici? io ho utilizzato Mandrake e utilizzo ancora 3 macchine
> > (debian testing, debian sid e redhat 7), e visto che e' possibile sia
> > lavorare a livello alto con dei tools grafici sia  a livello basso,
> > modificando i file di configurazione, non vedo il motivo per cui
> > rifiutare tali distribuzioni. 
> 
> A parer mio alcune distribuzioni si possono rifiutare *anche* per
> il semplice fatto che siano diventate, nel tempo, stra-commerciali.

devono campare anche loro daltronde...

> La mandrake e la Redhat così come la Suse sono ormai distribuzioni
> *next friendly*, della serie tu clicchi io installo ... stile
> win95+.

si ma bisogna pur cominciare da qualcosa no? io penso che la "doccia fredda"
di iniziare da debian non sia adatta a tutti gli utenti, specialmente se non
hanno un amico linuxaro disposto a dare una mano...

> E poi diciamola tutta, non si prova una soddisfazione tripla nel veder
> funzionare un sistema interamente configurato a manina, o quasi ??? 

bisogna vedere se uno che ha sempre e solo usato win ( magari per giocare )
è in grado di installarsi una debian da solo ( io ai tempi mi ero bloccato
quando RH 6.2 mi chiedeva di creare una misteriosa partizione swap... :)  )

> Un'ultima cosa, se tutte le distribuzioni fossero piene zeppe di tool
> grafici, gli howto a cosa servirebbero ???

servono a capire cosa stai facendo usando il tuo bel tool grafico... :)

-- 
L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. 
Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. 
L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? 
A questo: serve per continuare a camminare.
				
							Eduardo Galeano



Reply to: