[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: suite office 'leggera'



On Fri, Feb 21, 2003 at 10:15:41PM +0100, Dario M . wrote:

> Ciao a tutti, sto cercando una suite office leggera, che vada su un P90
>  con 32 Mb di ram... so che è chiedere la luna, ma ho questo portatilino e
>  vorrei usarlo con linux, almeno provarci. Però, per usarlo appunto, mi
>  serve quanto meno un wp decente e un foglio di calcolo dignitoso, meglio
>  se con la possibilità di aprire/salvare documenti nei formati tristemente
>  noti (.doc e .xls). 
[...]

Ciao Dario,
potresti usare Wordperfect 8  della Corel che qualche tempo fa era apparso
nei cd allegati a diverse riviste. Funziona bene sotto Linux a parte qualche
difettucio sui font ... Poi potresti usare gnumeric come spreadsheet, ormai
e' onnipresente in tutte le distibuzioni di Linux. Esistono diversi "fogli
eletrronici" sotto Linux anche molto performanti, hanno solo un piccolo
difetto, sono a pagamento ... Per esempio uso da tempo un programma che
importa file xls che si chiama Xesslite (versione leggera e shareware),
perfettamente funzionante ma con alcune limitazioni (non gravi per un uso
domestico). Un altro programma di questo tipo e' moodss (Modular Object
Oriented Dynamic SpreadSheet) e' un programmone con grandi capacita'
sviluppato da un francese (Jean-luc Fontaine) sia per Linux che per windozz,
che non ha nulla da invidiare a excell, anzi .... questo invece e' sotto la
licenza GNU (gia' meglio) ...

E' da anni che continuo a sostenere una tesi; se uno "rimpiange" l'utilizzo
di win piu' relativi applicativi, e' meglio che rimanga con l'Os di Bill,
senza pero' lagnarsi dei continui crash e/o inchiodamenti ... Capisco che,
per chi ha usato e usa win$ozz ci sia l'abitudine all'estetica e
funzionalita' dei programmi m$, in Linux c'e' un altro tipo di "filosofia".
Chi ha provato Latex, Lyx, Emacs e tanti altri applicativi di Linux, si
trova altrettanto bene (forse decisamente meglio) che usare prgs di m$.
Bisogna avere pazienza nel conoscere Linux e i relativi applicativi, e',
secondo me, uno sforzo iniziale necessario ma che ti permette di avere una
visione piu' "profonda" e piu' ampia ...

Aurevoire
Hugh Hartmann



Reply to: