[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Debian su OSX



On Sat, May 18, 2002 at 10:37:52AM +0200, Michele Dalla Silvestra wrote:
> sputtanamento totale delle partizioni.
> Riprovando su un'altra macchina con un disco da 850Mb dedicato, non e'
> riuscito a formattarlo

netbsd non l'ho ancora provato, ma dalle seperienze con i suoi due 
fratellini direi che hai dei casini col modo in cui BSD gestisce
partizioni e disklabel ("partizione primaria" in senso DOS o linux 
sono le "mbr partitions" o meglio "slices" per BSD, gestite con fdisk, 
e poi con disklabel gertisci le "partizioni" secondo BSD che sostanzialmente 
potrebbero essere viste con occhi dos/linux come partizioni logiche dentro 
la partizione primaria (slice) destinata al BSD, esattamente come le 
partizioni "dos estese" o "linux estese" sono semplicemente partizioni 
primarie che in se non sono usate per filesystems o swap ma contengono 
le partizioni logiche che vengono usate per filesystems o swap). 

Non e` che hai cercato di usare direttamente una partizione primaria o
una logica dentro una dos estesa o linux estesa per un filesystem ufs? 
Non funzionerebbe (linux la vedrebbe ma BSD non saprebbe che farsene,
non trovando il proprio disklabel).
Sulla prima macchina avevi la possibilita` di creare una nuova partizione
primaria con fdisk di linux e dichiararla BSD (ha, mi pare che i tre 
fratellini non usino tutti lo stesso ID per il loro slice ...) e poi
fare usare quella all'installer del BSD (facendo gerstire le partizioni
in essa contenute dal disklabel di BSD)? Almeno, io faccio cosi` quando
ho piu` sistemi: la tabella delle partizioni primarie nell'mbr la faccio 
toccare *solo* dall'fdisk di linux (anche quando ci sono parizioni fat),
anche se le varie faq dicono diversamente.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-request@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmaster@lists.debian.org



Reply to: