[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Mi arrendo!



> confermo libcupsys2 e' nelle dipendenze di cups,ma i driver gimpprint sono 
> opzionali 

ed e' giusto che sia cosi, se uno ha gia il ppd per la sua stampante e non
vuole installarne altri 200 si evita di scaricare diversi mega. se uno vuole
usare un driver di cupsomatic-ppd invece che di gimpprint non si deve scaricare
gimpprint per forza. se uno si accontenta dei pochi driver integrati in cups
non deve scaricare niente altro.

> Ho gia' provveduto a installarli anche se magicfilterconfig non ha il filtro 
> per la lexmaark z22 (SE ANCORA NON FOSSE CHIARO NON COMPRATELA!!)
> ed ecludo la possibilita' di saperlo configurare a mano.
> Come lo applico il filtro?  Dal centro di controllo di kde?? (sento gia voci 
> che gridano allo scandalo) ...gia' provato e non funziona.
> Lo so ..lo so.. leggere la documentazione prima di fare domande idiote da 
> newbie ma ho finito adesso di leggere tutto quello che c'era di utile in 
> linuxprinting.org e sono + confuso di prima, tranne che sul fatto che le 
> stampanti lexmark sono quelle meno supportate da linux e solo con cups su 
> debian, ovviamente per politica lexmark.
> Ma puo' mai essere che per stampare qualche misera paginetta non posso fare a
> 
> meno di winzozz  (ok sfogo finito)
> Grazie comunque per le vostre risposte.

io di nuovo mi associo nello sfogo, per puro miracolo (e sottolineo miracolo)
non so neanche io come sono riuscito qualche mese fa a fare andare una lexmark
z23 (da notare che sulla scatola vantano pure una bella compatibilita con
redhat e suse mi pare...) con lprng (con cups non c'e stato verso...).
funzionava malissimo comunque, sbagliava la dimensione del margine alto del
foglio, ci stava un sacco di secondi a iniziare una stampa, farla andare in
rete era un suicidio, ecc... mi sono accorto solo adesso di quanto male
funzionasse, dopo aver tentato inutilmente per giorni di farla funzionare in
una seconda installazione, dopo averla buttata in un angolo, dopo aver comprato
a pochissimi soldi una epson 600 usata, supportata dai driver di cups, dai
driver di gimpprint, dai driver di cupsomatic-ppd, dopo aver scoperto quanto
avanzato eppure semplice da usare sia cups con una stampante decente (uno
spettacolo vedere i client che si trovano le stampanti di rete da soli senza
fargli niente altro che un "apt-get install cupsys cupsys-bsd"...). insomma, se
posso dare un consiglio, fai come ho fatto io, dopo averci perso un sufficiente
quantitativo di tempo, eliminala e passa ad altro, ne guadagnano il proprio
tempo libero, la propria pazienza, e alla fine anche il proprio portafogli.



Reply to: