Raid Linear (ci provo)
Salve a tutti,
avrei la necessità di mettere una o più partizioni nella mia linux box in un sistema raid linear per formare una grande /home . Quindi ho iniziato a leggere un pò di documentazione.
Questa è la mia situazione attuale:
hda
hda1 montata come /
hda2 swap
hda3 vuota (vorrei farci il raid)
hdd
hdd1 vuota (vorrei farci il raid)
hde
hde1 vuota (vorrei farci il raid)
Il raid lo farei solo tra le partizioni hda3,hdd1 e hde1 e lo monterei come /home , in quanto se perdo /home ho i backup, se perdo / devo reinstallare tutto (ed ora che ho una bellissima debian funzionante e funzionale non mi sembra il caso... ;)
Da tutto quello che ho letto ho dedotto (spero giustamente) di seguire la seguente procedura:
1- fare copia di backup di dati importanti (tutta la home)
2- ricompilare il kernel col supporto per il raid linear
3- installare i raidtools2
4- creare il file /etc/raidtab così:
raiddev /dev/md0
raid-level linear
nr-raid-disks 3
chunk-size 32 (<==serve veramente?!?>
persistent-superblock 1
device /dev/hda3
raid-disk 0
device /dev/hdd1
raid-disk 1
device /dev/hde1
raid-disk 2
5- creare il "sistema" con "mkraid /dev/md0"
6- formattare /dev/md0 con "mkreiserfs -d /dev/md0"
7- aggiungere la seguente riga a /etc/fstab
/dev/md0 /home reiserfs defaults 0 0
(è giusto defaults?)
8- riavviare e copiare il backup nella nuova home che in teoria non conterrà nulla
9- accendere un cero in chiesa se tutto funziona e sperare che uno dei dischi non ci lasci troppo presto
Il dubbio più grosso riguarda il modo in cui il sistema si comporterà al reboot... funzionerà?!?
Nel caso mi si bruciasse un disco (non quello dove c'è / ), ho capito che perdo tutto. Ma essendo / integra, posso riavviare e fare un altro sistema raid eventualmente, giusto?!?
Grazie e ciao
InSa
--
-------------------------
On Debian GNU/Linux Woody
Kernel 2.4.19
-------------------------
Reply to: