[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Stampare



On Sun, Dec 08, 2002 at 03:08:24PM +0100, g3i wrote:
> Salve a tutti, leggendo gli ultimi thread sulla stampa mi sono
> avventurato anch'io nella configurazione.

All Right!

> 
> A questo proposito o installato con apt i seguenti pacchietti
> 
> lpr
> lprng
> lprng-doc

Bastano i pacchetti lprng (che sostituisce lpr) lprng-doc (non
indispensabile, ma utile) magicfilter (questo indispensabile)
Incluso al pacchetto magicfilter c'e' un'utility veramente "utile" :-),
magicfilterconfig che si trova (dopo l'istallazione) in /usr/sbin/ e che
serve a produrre un "filtro" adatto alla propria stampante. Quindi da root:

# /usr/sbin/magicfilterconfig, dal menu che appare fornire il nome "ridotto"
e completo della propria stampante (lpjlet4, HP laserjet 4) selezionare poi 
la porta dove e' connessa la stampante  (/dev/lp0 o /dev/lp1), e il filtro 
adatto alla propria stampante (ljet4m). 

Prima di usare il magicfilterconfig (o di installare il pacchetto
magicfilter), bisognerebbe rinominare il file /etc/pritcap (per esempio in
printcap.orig) perche' il magicfilterconfig crea un'altro printcap e se c'e'
ancora quello precedente non lo sovrascrive.

Nelle release della debian precedenti alla Woody, il kernel di
default non comprendeva il driver di stampa che pero' era fornito come
modulo. Assicurati quindi di installare il modulo per la stampa nel tuo
kernel per esempio con modconf e dopo lancia magicfilterconfig. In ogni caso
ti consiglio di leggere Printing-HOWTO e Printing-Usage-HOWTO per maggiori
delucidazioni e/o approfondimenti. (www.pluto.linux/ildp)

 
> Qual'è il comando da propmpt per stampare?

$ lpr nome_file

oppure se hai piu' di una stampante:

$ lpr -Pnome_stampante nome_file

 
> Grazie,
Prego!

Aurevoire
Hugh hartmann



Reply to: