[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: info su kde



On Fri, Oct 11, 2002 at 02:40:24PM +0200, Francesco P. Lovergine wrote:

> Questo perche' le pacchettizzazioni in questione - non
> ufficiali - sono scritte con i piedi, se mi si consente lo sfogo.
> Nel sistema di dpkg ci sono tutti gli strumenti per fare un
> lavoro decente in tal senso...
> Sto cominciando a rimpiangere krusty... :)
E di questo modo di lavorare con il CVS cosa ne pensi?
Possibile che non si lasci nessuno spazio a chi lavora
sul codice con pochi mezzi e tanta buona volontà?

Mi spiego: il KDE_3_0_BRANCH di kdelibs e kdebase è alla
versione 3.0.4, tutti gli altri pacchetti di C. Cheney sono
alla 3.0.2, quelli di B. Burton alla 3.0.3 ecc.  Nessuno ha
aggiornato nulla, nessuno sà quando lo faranno.

Sembra che i mantainers NON aggiornino il CVS PRIMA di creare
i pacchetti binari, ma si limitino ad aggiornare il codice
sulla loro macchina, a creare le diff lì e poi i binari e via,
il CVS non lo toccano più.  Poi rilasciano i pacchetti aggiornati
ma senza, appunto, aggiornare il tree del CVS.

Con cvsup(1) e il mio modesto modem io potrei fare l' upgrade
(per dire, è solo un esempio) dal 3.0.3 al 3.0.4 in meno di
un' ora!  Non gliene importa niente di questo?

Io sono passato a Debian anche perché sulle distro basate su
RPM i sorgenti sono completamente pacchettizzati, così se passi
dalla X-1 alla X-2 devi riscaricarti tutto (pensa ad XFree86...).

Il sistema di Debian è stato studiato, mi sembra, per rimediare
a questo (diff e tar.gz in file separati, così alla bisogna ne
scarichi solo uno).  La stessa attenzione, a mio avviso, andrebbe
messa nel codice CVS.  Per risparmiare i soldi degli utenti del
loro lavoro.

Scusa per lo sfogo, ma ho da poco ricevuto la bolletta del telefono,
non sò se si è capito...

Ciao,
Paolo

-- 
If Linux is not Unix then Windows are not Gates
                         Anonymous, XXI Century



Reply to: