[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Non funziona man



>>>>> On Mon, 18 Feb 2002 16:18:15 +0100, Cesare Fontana <c.fontana@ieee.org> said:

    >>  rwxrwxrwt ^ la t è importante, non si sa mai. (anche se non
    >> c'entra in questo caso)
    >> 
    CF> da man chown
    CF> <snip>
    CF> a che serve sta t????

Da "man chmod" :-)

       Le lettere «rwxXstugo» selezionano i nuovi permessi per gli
    utenti interessati: leggibile (r) [NdT: readable], scrivibile (w)
    [NdT: writable], eseguibile (o accessibile per le directory) (x)
    [NdT: executable], eseguibile solo se il file è una directory o è
    già eseguibile per alcuni utenti (X); imposta l'user o group ID
    sull'esecuzione (s), il bit «sticky» (appic- cicoso) (t), gli
    stessi permessi del proprietario del file (u), gli stessi permessi
    degli altri utenti nel gruppo del file (g), i permessi degli altri
    utenti che non sono nel gruppo del file (o) (perciò, `chmod g-s
    file' rimuove il bit «set- group-ID» (sgid), `chmod ug+s file'
    imposta sia il bit suid che il bit sgid, mentre `chmod o+s file'
    non fa niente).

       Il bit sticky non è descritto in POSIX. Il suo nome deriva dal
    significato originale: mantieni il testo del programma sul device
    di swap.  Al giorno d'oggi, se impostato per una directory,
    significa che solo il proprietario del file o della directory può
    rimuovere il file dalla detta directory (ciò viene solitamente
    usate in directory come /tmp, scrivibili da chiunque).

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax	| Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas	| comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: lele@seldati.it	|		-- Fortunato Depero, 1929.



Reply to: