Re: 2 domande
On Fri, Feb 15, 2002 at 02:22:03PM +0100, nusam wrote:
> abilitare i colori nel comando ls in automatico senza dover scrivere
> "ls --color" e ho inserito in .bashrc la riga
> alias ls='ls --color'
> con root non ho nessun problema i colori vanno tranquillamente, ma come
> utente no, come mai? eppure programmi come mutt i colori li usano...
Prima di tutto: usa ls='ls --color=auto', perche' altrimenti ti
mette i colori anche quando mandi l'output in un file od in una
pipe, cosa che di certo non vuoi. ;-)
Poi: .bashrc viene eseguito per ogni bash interattiva che lanci
("interattiva" vuol dire "non negli script") *tranne* per la bash
di login.
Se vuoi che ti legga ~/.bashrc anche nella shell di login puoi
mettere in ~/.profile qualcosa tipo:
if [ -f ~/.bashrc ]; then
. ~/.bashrc
fi
> La seconda invece riguarda un vecchio 486 portatile su cui ho installato
> potato e che per ovvi motivi di spazio ho cercato di mettere programmi il
> più leggero possibili ma avviando afterstep il menu dei programmi "debian" è
> inattivo e non conosco il file da editare a mano, e comunque la cosa è
> strana visto che si dovrebbe aggiornare da solo... spero possiate aiutarmi
Per queste cose c'e` il pacchetto menu .
HTH,
/dev/null
Reply to: