[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Passaggio a Debian...



> Vorrei provare a passare a Debian, xqè la RH mi sta deludendo sempre
> di più... Adesso sto utilizzando la RH 7.2 e vorrei sapere cosa mi
> consigliate di provare: Woody o Potato?

Ovviamente, per quello scritto sotto, Woody (con qualcosa da Sid, magari).

> Insomma quello di cui avrei bisogno sarebbe X 4.1, journaling FS,
> driver Mesa/OpenGL, ide-scsi, printconf e magari (ma non è essenziale)
> usb...

I kernel standard di Debian, per quanto compilati per diverse
sotto-architetture (386, 586tsc, 686, 686-smp, k6, k7) e quindi
piuttosto comodi da usare, mancano di alcune cose -- le più instabili;
ad esempio ext3 o xfs, ...  ReiserFS, invece, c'è.  USB, emulazione
SCSI, AGP anche.

Al posto di printconf, usa CUPS.

A questo punto la domanda sorge spontanea, quandi utenti Debian usano i
kernel distribuiti e quanti se li ricompilano?  (Usando kernel-package,
ovviamente!)

E cosa si guadagna, se non si devono aggiungere patch strane?  Qualche
kappa?  (Si escludono i motivi psicologici, quali ego, psicosi o paure.)

Dico perché un tempo me li facevo a manina, ultimamente mi sono fidato
della Debian e mi sono impigrito.  È male?

g.

P.S. Il "xqè" iniziale mi inquieta.  Io comunque lo scriverei "xqé".





Reply to: