Re: R: Installazione di debian 2.1: partizionamento del disco fisso.
On Wed, Aug 11, 1999 at 11:23:27AM +0200, PALLAVICINI MASSIMO wrote:
> Per partizionare il disco fisso ho usato CFDISK richiamato da un cd di
> installazione di debian 2.1 che mi ha passato Nicola Girardi (che a sua
> volta l'aveva ricevto da Michele Dalla Silvestra).
cfdisk serve per creare nuove partizioni, oppure per cancellare
partizioni vecchie. Non va invece bene per cambiare le dimensioni
delle partizioni. Se capisco bene, quello che tu hai fatto e':
- cancellare la vecchia partizione da 4 Giga e rotti,
- creare le tre partizioni Windows + Linux + Swap.
(oppure hai editato la dimensione della partizione windows e poi hai
creato le partizioni linux e swap).
Se cosi' non e', cestina questa mail.
Se questo e' veramente quello che hai fatto, sei nei guai: infatti, i
dati memorizzati nella partizione hda1 sono vecchi, ovvero sono
precedenti al ripartizionamento dell'hard disk: windows legge questi
dati e crede che la partizione sia lunga piu' di 4 Giga! Questo
succede perche' la dimensione di una partizione non compare solo nella
tabella delle partizioni (quella che modifichi con cfdisk), ma anche
all'interno della partizione stessa (ad es, nella famigerata FAT).
Con cfdisk tu hai cambiato la dimensione della partizione nella
tabella delle partizioni, ma non nella FAT: ecco dunque che windows
continua a pensare di avere a disposizione i 4 Giga.
Le conseguenze possono essere catastrofiche (sempre che, ovviamente,
la terra sopravviva all'ecclissi di oggi...): Windows, pensando di
avere a disposizione tutto il disco, potrebbe scrivere i suoi file
sopra la partizione linux, il quale, a sua volta, sovrascriverebbe i
file windows... insomma, i due sistemi operativi si distruggerebbero i
dati a vicenda.
Probabilmente finora non e' successo niente di male, perche' Windows
non ha ancora rienpito i primi 2 giga e quindi non e' andato ancora
ad interferire con le partizioni linux.
Consiglio: salva tutti i dati importanti che hai sotto windows,
riformatta la partizione hda1 e reistalla windows. Nota: la
formattazione e' proprio il processo che legge la lunghezza di una
partizione dalla tabella delle partizioni e predispone la partizione
stessa per esssere utilizzata, ad es. inizializzando le strutture dati
a seconda della dimensione. Tutte le volte che si crea una partizione
(o se ne modificano le caratteristiche), e' necessario formattare la
partizione stessa. Se si vogliono cambiare le dimensioni di una
partizione senza formattarla (e quindi senza perdere i dati), bisogna
usare programmi specifici, quali FIPS
(ftp://ftp.it.debian.org/debian/tools/fips20.zip non so pero' se
funziona con FAT32) o PartitionMagic (mai utilizzato).
Alternativamente, puoi tentare di riportare la situazione allop stato
iniziale, cancellando le partizioni linux e riallungando la partizione
windows e utilizzare FIPS per accorciarla (ma leggi bene le istruzioni
di FIPS e _SALVA TUTTI I DATI IMPORTANTI_)
Ciao,
Marco
> Era questo che ti serviva sapere?
> Ciao e grazie.
> Massimo
Reply to: