Ciao a tutti,
questo quì sotto è il call for papers per il webbit 04 mandato a molte
altre mailing list. forse lo avete già letto e sicuramente c'è molto da
aggiungere ma intanto lo mando anche qui. se qualcuno ha idee
particolari le butti in lista, che le discutiamo. io inizio con questi
punti:
* chi si offre come coordinatore della parte debian?
* merchandise! si pensava di fare in modo "unificato" tutta la
merchandise per il webb.it e se ne occuperebbe lo gnug di torino
che alcuni conoscono gia` nella persona di silver; idee? commenti?
cosa vogliamo oltre alle magliette?
* qualcuno se la sente di coordinare un bug-squash di 24h al webb.it?
* altri progetti? traduzioni in diretta? d-i hacking?
* inviti?
metto in cc: anche debian-italian, ma *per favore* per coordinare
l'evento rispondete su debian-devel-italian.
ciao,
federico
Webb.it 2004 -- Call for "tutto"
================================
Ciao a tutti e scusate il ritardo. ;) Anche quest'anno a Padova (ma non
solo) si terrà il webb.it (http://www.webb.it/ e date un'occhiata a webb.it
2003 se non avete idea di cosa sia) ed anche quest'anno l'organizzazione si
è offerta di dare ampio spazio alla comunità del software libero.
** IMPORTANTE ** L'organizzazione del webb.it è da ormai 3 anni
gentilissima e ci offre sempre spazi e risorse. Visto che però ancora
non sappiamo bene quali siano le risorse disponibili per quest'anno,
prendete tutto ciò che scrivo con "grano salis" e ricordate che l'ultima
parola spetta sempre alla segreteria del webb.it (ciao Valentina!).
** IMPORTANTE ** Come riportato sotto la deadline per i titoli dei seminari è
il 25 gennaio, quindi se avete intenzione di partecipare come relatori,
affrettatevi!
Il webb.it di quest'anno sarà (in modo simile all'anno scorso) incentrato
su 3 differenti attività: i seminari, l'area expo e l'area.I seminari sono
la base del webb.it e sono il mezzo privilegiato per raggiungere il
pubblico. L'area expo fornisce uno spazio per la presentazione più
approfondita di gruppi e progetti e, in teoria, dovrebbe essere il punto
verso cui si concentra l'attenzione delle persone incuriosite dai
seminari. I vari gruppi/progetti poi avranno anche spazio nell'area. Lo
scopo dell'arena è duplice: da una parte aggregare un gruppo di persone a
lavorare su di un progetto, dall'altra mostrare a neofiti e/o semplici
curiosi come vengono portati avanti alcuni progetti (chi era presente al
webb.it 2003 pensi allo sprint di Zope).
Mailing List
------------
Per il coordinamento c'è la mailing list webbit04@lists.initd.org, aperta
anche a chi non è iscritto. So che ci sono altre ML simili in giro ma vista
la fretta e visto che a webb.it concluso chi ha la mailbox piena di solito
sono io ho trovato più comodo aprirne una nuova di cui mi ricordo
l'indirizzo. Chiedo scusa in anticipo a chiunque si senta offeso.
Call for papers
---------------
Nel caso siate interessati a partecipare al webb.it con uno o più seminari
mandate titolo ed abstract sulla mailing list o direttamente a me. Sono
privilegiati i seminari tecnici e sarebbe interessante riuscire a definire
una o più "linee formative", gruppi di seminari con qualcosa in
comune. Ovviamente il software di cui si parla nei seminari deve essere
rigorosamente libero. La deadline per i titoli è il *25 gennaio*.
Call for projects
-----------------
Quest'anno invece di organizzare lo stand nell'area espositiva attorno ai
gruppi (LUG, associazioni, etc.) si è pensato di organizzarlo attorno ai
progetti (Debian, GNOME, PostgreSQL e chi più ne ha più ne metta). Se
partecipate ad un progetto basato sul software libero e pensate che sia
interessante portarlo al webb.it, scrivete ed offritevi per la posizione di
"responsabile webb.it" per quel progetto. Coordinare l'area expo è
difficile, avere un responsabile ben definito per ogni progetto aiuterebbe
molto.
Call for arena
--------------
I progetti possono disporre di uno spazio nell'arena nel quale organizzare
eventi, bug-squashing parties, etc. Questa parte è tutta da decidere ma se
siete interessati iscrivetevi alla mailing list di cui sopra e iniziamo a
discuterne.
ciao a tutti,
federico
--
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer fog@debian.org
INIT.D Developer fog@initd.org
We are all dust, Saqi, so play the lute
We are all wind, Saqi, so bring wine. -- Omar Khayam
Attachment:
signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata