[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: 64 bit si, 64 bit no



Premoli, Roberto wrote:
Conclusione: i 64bit servono, come gia' detto, solo in particolari nicchie.
Per esempio se tu ti scrivi un programmino in C che "macina" Trasformate di fourier, ecco che magari potresti avere grossi incrementi prestazionali.

Infatti.. ecco i risultati dei miei test "matematici":
Pezzo: Us and them, Pink Floyd (preso da The Dark Side of the moon, cd originale) Ambiente: amd64 debian sid aggiornata oggi, i386 debian sid aggiornata oggi. Kernel 2.6.21.1 ricompilato da me.

time lame --preset standard traccia.wav

una media di 3 lanci, il time mi da:
amd64:
0m51,798s

i386:
0m49,418s

Netto vantaggio per l'i386. Probabilmente il lame non sfrutta alcun tipo di ottimizzazione legata al numero maggiore di registri/registri piu' ampi.

Situazione diametralmente opposta:

time oggenc traccia.wav

amd64:
0m26,811s

i386:
0m36,685s

Qui l'ambiente a 64 bit porta un incremento prestazionale notevolissimo. Mi viene da pensare che l'oggenc riesca a trarre vantaggio da queste ottimizzazioni.

Just my 2 cents...

Stefano



Reply to: