[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: NECESSARIE PRECISAZIONI



> 4) NON VEDO COSA CI SIA DI SCANDALOSO NELLE DUE COSE. LE IDEE NON VI
> PIACCIONO? CRITICATE PURE (LE MESSE IN  QUESTA LISTA APPOSTA PERCHE' SE
> NE DISCUTESSE) MA NON VEDO PERCHE' CRITICARE IL SOTTOSCRITTO.
>
> 5) D'ORA IN AVANTI VI VIETO ( A MENO CHE NON VOGLIATE INCORRERE IN
> QUALCHE DENUNCIA, FATE VOI):
>
>     A) DI INSULTARE DIRETTAMENTE LA MIA PERSONA
>
>     B) DI FARE INDEBITE ASSUNZIONI SULLA MIA
> COMPETENZA/INCOMPETENZA - EDUCAZIONE E QUANT'ALTRO POSSA SPIACERMI;
> QUESTO FORUM È LUOGO PUBBLICO, IL MIO NOME E'  VERO, E COME TALE HO IL
> DIRITTO/POTERE DI FAR VALERE IL RISPETTO DELLA MIA IDENTITA'
>
> 6) E' EVIDENTE CHE PARLARE IN QUESTA NEWSGROUP E' INUTILE PER LA
> "NATURA" DELLE PERSONE CHE VI CONTRIBUISCONO.

Beh, anche delle critiche senza soluzioni secondo me lasciano un po' il
tempo che trovano...
Comunque io non voglio insultare nessuno e nemmeno fare assunzioni su
competenza ecc.., però forse non è neanche il caso di esagerare.

> 8) IO NON HO MAI PARLATO DI WINDOWS IN TERMINI APPREZZATIVI

Anche se l'avessi fatto nessuno ti avrebbe detto niente o insultato, perchè
ognuno ha la libertà di pensare ciò che vuole...

> 9) IO NON HO ALCUNA INTENZIONE DI ABBANDONARE LINUX

Questa è la grinta che ci vuole per affrontare le difficoltà !

> 10) IO SO USARE LE PAGINE MAN ED ANCHE GOOGGLE
>
> 11) NON MI RISULTA CHE ESISTANO REGOLE DI NETIQUETTE SCRITTE CIRCA L'USO
> DI QUESTA NEWSGROUP, CHE NON E' MODERATA. LA COSA E' POI EVIDENTE
> DALL'ATTEGGIAMENTO DI MOLTI DI VOI CHE E' APERTAMENTE INSULTANTE

Beh, le netiquette sono delle norme di comportamento che sarebbe bene usare
anche in questa mailing list anche se non è moderata...

> 12 ) IO NON TEMO IN ALCUN MODO DI SCATENARE "FLAME". SE OCCORRE, BEN
> VENGANO, CHE VI PIACCIA O NO
>
> ORA FATE BENE ATTENZIONE, FORSE CI ARRIVATE:
>
> 13) IO HO CRITICATO LA DOCUMENTAZIONE DI LINUX
>
> 14) IO NON HO CRITICATO GLI SVILUPPATORI LINUX
>
> 15) IO RITENGO CHE SI POSSA CRITICARE IL LAVORO DI QUALCUNO SENZA PER
> QUESTO CHE NECESSARIAMENTE QUEL QUALCUNO SI SENTA IN DOVERE DI SENTIRSI
> OFFESO

Sì, ma cerca di capire...queste persone sacrificano gran parte del loro
tempo per sviluppare un sistema operativo stabile e perfettamente
funzionale, tracciarne i bachi, correggerli, scrivere e tradurre
documentazione eccetera eccetera....assolutamente *gratis*
C'è modo e modo di criticare, mi sembra che forse hai calcato un po' troppo
la mano. Debian non è una distribuzione commerciale, si fa quello che si può
con quello che si ha e ti assicuro che i risultati che hanno ottenuto sono
solamente da lodare perchè dentro a tutto questo lavoro c'è l'animo di chi
lo fa perchè ci crede e non per i soldi o la fama di essere meglio degli
altri...

> 16) IL CRITICARE IL LAVORO DI QUALCUN ALTRO NON IMPLICA LO STARE
> SEMPLICEMENTE A GUARDARE. TALVOLTA, SE LA CRITICA  E' FONDATA, PUÒ
> ESSERE IMPORTANTE ANCHE QUANTO IL "FARE". PUO ESSERE DI STIMOLO A "FARE"
> PER TUTTI, COMPRESO IL CRITICATORE

Giusto, ma bisogna criticare costruttivamente, se hai voglia di darti da
fare per aiutare il Progetto debian vai sul loro sito e guarda come puoi
aiutarli (hanno una pagina apposta...)

> 18) IL FATTO CHE LINUX SIA GRATUTITO NON SIGNIFICA CHE DEBBA ESSERE
> ESENTE DA CRITICA

Pienamente d'accordo...

> 19) LINUX SAREBBE MOLTO PIÙ DIFFUSO DI QUANTO GIA' E' SE FOSSE MENO
> DISORDINATO (DICIAMO COSI PER IL MOMENTO)

Disordinato ? All'inizio può apparire così perchè non si sa mai come
muoversi in un nuovo ambiente e dove reperire le informazioni, ma pian piano
ci si orienta sempre di più, fidati...

> 20) TUTTO IL SOFTWARE VIENE CREATO PER ESSERE UTILIZZATO, OLTRE CHE PER
> FARSI SEGHE MENTALI
>
> 21) AL SOTTOSCRITTO NON PIACE FARSI SEGHE MENTALI

Bisogna sempre ricordarsi l'obiettivo che una distribuzione si propone.
Debian cerca continuamente di migliorarsi per essere più user-friendly
possibile, però devi anche capire che la grande flessibilità di
configurazione che ha richiede anche una conoscenza non superficiale di come
il tutto funziona.
Capisco perchè dici queste cose, ma se cerchi una distribuzione più
semplice, ma per me meno divertente :) da usare scegli una tra le Mandrake,
Fedora, SuSE...
Ti assicuro però che le soddisfazioni che otterrai con la Debian non le
avrai con nessun altra...ma questa è una mia idea...

> 22) NON PER QUESTO PERO A COLORO A CUI PIACE TALE ATTIVITA' E'
> CONSENTITO SALTARE ALLA CONCLUSIONE CHE IL NON-ONANISTA SIA UNA PERSONA
> IGNORANTE E SUPERFICIALE

Non lo penso, però allora pensa seriamente a scegliere una disribuzione che
ti ho citato sopra, magari poi ci ripensi e torni alla Debian...

> 23) MENO TEMPO CI SI IMPIEGA AD IMPARARE AD USARE UNA CERTA COSA CHE TI
> SERVE, MEGLIO E'
>
> 24) PIU APPROFONDITAMENTE IMPARI AD USARE UNA CERTA COSA CHE TI SERVE,
> MEGLIO E'

Non posso darti torto, però non si può criticare una cosa solo perchè
bisogna impiegarci del tempo per capire come funziona...

> 27) PARE CHE PER RAGGIUNGERE ATTUALMENTE UNA PARVENZA DI ENTRAMBI I TIPI
> DI CONOSCENZA SU LINUX, OGGIGIORNO SIA NECESSARIO RICORRERE ALLA DOMANDA
> DIRETTA E SPECIFICA A GENTE CHE SE NE INTENDE PIU DI TE (O ASSERISCE DI
> ESSERLO) E CHE TALVOLTA SI DIMOSTRA ESSERE UN CAMPIONARIO DI ... BEH DI
> GENTE STRANA

Mai trovato gente strana, anzi tutte le volte che ho scritto qui ho sempre
incontrato persone gentili e disponibili a mettere la loro conoscenza a
disposizione degli altri (con winzoz devi chaimare l'assistenza "tecnica"
micro$oft...)

> 29) IL FATTO CHE QUESTA "GENTE STRANA" POSSA ANCHE AVER CONTRIBUITO
> SERIAMENTE A CREARE LINUX, NON LE DA MINIMAMETE IL DIRITTO DI DIRTI COME
> SECONDO LORO DOVRESTI APPRENDER AD USARE IL LORO PRODOTTO.

Credo che appena giunto in un nuovo mondo qualche consiglio su come
orientarsi non sia da rifiutare...


> 31) LO SVILUPPATORE CHE NON SIA AFFETTO DA TURBE DEL COMPORTAMENTO O
> PROBLEMI AFFETTIVI, E NON SIA UNO STUPIDO, PRESUMIBILMENTE TIENE IN GRAN
> CONTO TALE TIPO DI CRITICA, SEMPRE CHE SIA INTERESSATO ALLA DIFFUSIONE
> DI LINUX

Costruttiva però...

> 32) E' RISPETTABILE A PRIORI LA POSIZIONE DI CHI VUOLE SOLO UTILIZZARE E
> NON COMPRENDERE A FONDO LINUX. A MAGGIOR RAGIONE, LE NECESSITA' DI
> COSTORO. NON NECESSARIAMENTE COSTORO USANO WINDOWS

A me piace scoprire come le cose funzionano, ancor di più quando ci devo
lavorare sopra mi piace sapere cosa sta succedendo con assoluta
trasparenza...
Non si può dire che si vuole solo utilizzare GNU/Linux senza capirlo almeno
un po' più in profondità..., pensaci bene: uno che usa windows non sa magari
cosa sta facendo ma i retroscena di quello che succede realmente non li
saprà mai e purtroppo sono quelli che ti causano le BSOD, errori in
continuazione eccetera...
Vuoi un altro esempio ? Guarda il registro di windows, ti sembra che ci sia
documentazione decente a riguardo ?

> 40) LA DOCUMENTAZIONE E' LACUNOSA PER ENTRAMBI I TIPI DI PERSONE, I
> SEMPLICI FRUITORI, E GLI SVILUPPATORI.

Qui ci troviamo in disaccordo, per me la documentazione magari non sarà
tradotta in italiano (che oltretutto non mi interessa) ma non si può dire
che non sia completa ed esauriente, questo mi sembra che dovresti
ammetterlo...
Magari non si troverà tutta in un posto come dici tu però che non sia
esaustiva questo no...
E poi come fai a sapere che è lacunosa per gli sviluppatori ? Glielo hai mai
chiesto ? Queste comunque sono solo mie osservazioni che non ti vogliono
essere insulti ma solo invitarti a pensarci sopra...


> 42) IL FATTO CHE UNO AZZECCHI UNA CRITICA, NON IMPLICA CHE CI SIA PER
> LUI L'OBBLIGO MORALE  DI PORRE RIMEDIO AL DIFETTO INDIVIDUATO, DA SOLO.

L'obbligo morale no, ma una critica senza proposte concrete è morta sul
nascere...

> 44) NON E' AFFATTO DETTO CHE UNO SVILUPPATORE LINUX SIA SEMPRE E PER
FORZA:
> A) UNA PERSONA INTELLIGENTE
> B)  "                    "  EDUCATA
> C)  SANO DI MENTE

Qui ti devo contraddire, a mio parere per fare quello che fanno devono
possedere tutte queste virtù  e anche qualcuna in più...
Un altra cosa poi, tu prima hai detto che non volevi offendere nessuno, qui
invece mi sembra che forse non sia proprio così nei confronti degli
sviluppatori Linux...

> SINTETIZZO:

> NON HO MAI LETTO DEI COMMENTI PIÙ SUPERFICIALI, MIOPI, DISTRATTI,
> LIVOROSI IN VITA MIA. NATURALMENTE CON GENTE DEL GENERE IO NON VOGLIO
> PROPRIO AVERE NIENTE A CHE FARE SU NULLA.

Allora perchè hai scritto...?

> IN QUESTO SENSO, ANCHE QUESTA ESPERIENZA E' STATA POSITIVA
>
> NATURALMENTE, NON NEGO DI PROVARE UN CERTO PIACERE NEL COMUNICARVI CHE
> CONTINUERO'PERO' AD USARE LINUX E VORREI ANCHE FARVI NOTARE CHE ION NON
> HO MAI CHIESTO AIUTO SU QUALCOSA DI SPECIFICO, PERCHE' NON NE HO BISOGNO!

Non si capisce allora perchè criticare la Debian e la sua
documentazione...se affermi che non hai bisogno di aiuto e magari hai delle
conoscenze mettile anche tu al servizio della mailing list...

> VISTO CHE VI PIACE CONCLUDERE CON CITAZIONI, MI UNIFORMERO ALL'USANZA (
> CITO A MEMORIA IL SUCCO DEL DISCORSO, NON RICORDO LE PAROLE ESATTE):
>
> "QUANDO IN UNA DISPUTA VERBALE, IL NOSTRO AVVERSARIO SI RIVELA SUPERIORE
> A NOI, NON RESTA CHE INSULTARLO"

Non ho mai nutrito grande passione per le lettere, invece per Star Trek sì,
così ti rispondo con una battuta dal film Primo Contatto

"Ritenere se stessi superiori è spesso indice di una mente maniacale..."
(battuta di Data alla regina Borg)


Senza rancori e neppure insulti, ti auguro di rimanere con noi e soprattutto
con la Debian.




Reply to: