[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

L'estate di Fazi Editore



Title: L'estate di Fazi Editore
Versione web
Inoltra
I nostri consigli per l'estate

Cari amici,
in attesa di proporvi le novità autunnali, vi ricordiamo i nostri migliori successi che conoscerete già e che speriamo vi accompagneranno durante le vostre vacanze.
Un caro saluto dalla Redazione di Fazi Editore
Il primo dei successi della grande scrittrice inglese, matrigna di Martin Amis, per la prima volta tradotta in Italia.
"Una splendida fotografia della borghesia inglesePaolo Bertinetti, Ttl La Stampa
"Nessuna donna della sua bellezza ha uno sguardo così preciso sulla natura umana, così penetrante sull'infelicità, sui dettagli delle relazioni, sulle trame dei matrimoniAnnalena Benini, Il Foglio
"Iniziare dalla fine serve alla Howard per dimostrare che l'amore è ineluttabile, non ha cause ma circostanze, eventi fortuitiElena Stancanelli, D Repubblica
"Una scrittrice che non solo aveva vissuto una vita da romanzo, ma che quella vita aveva trasformato in romanzo, pagina dopo pagina, per anni” M. Mazzucco, La Repubblica

La quinta indagine del commissario Ponzetti, questa volta, si svolge in Vaticano tra il misterioso suicidio di un parroco e un presunto miracolo.
"Mi piacciono di Ponzetti la calma, l'ironia, la capacità di non alzare mai la voce, né tanto meno le mani" Brunella Schisa, Il Venerdì
"La chiave per decifrare tutto è nei suoi appunti: la responsabilità del proprio atto, non cedere sul proprio desiderio. Sono due facce della stessa medagliaFabrizio D'Esposito, Il Fatto Quotidiano

Attraverso l’espediente del racconto a più voci, ereditato dal grande Wilkie Collins, l'ultimo libro del traduttore di "Stoner" rappresenta gli aspetti più ambigui e il disincanto delle nuove generazioni.
Il romanzo è il sequel del film "L'estate sta finendo".

Torna il celebre ciclo delle commedie di Edward F. Benson. Divertente, lucido, impietoso, Lucia a Londra segna l’apoteosi della più irresistibile eroina comica del suo secolo. 
"Il racconto di questa società ormai scomparsa [...] è tanto esilarante da aspettare con impazienza di ritrovare le altre avventure di LuciaNatalia Aspesi, Elle

Con la figura dell’anziana contessa snob come protagonista, Francesco Muzzopappa si conferma scrittore di razza, capace di dar voce a personaggi e stili diversissimi, per storie dal ritmo sincopato con colpi di scena continui. 

Conciso, immediato, spontaneo, ironico, interattivo e a volte anche sfrontato: Matteo Renzi ha inaugurato un nuovo modo di porsi nell'arena politica, rivoluzionando sia il vecchio e noioso politichese della prima repubblica che lo stile da televendita dell'era berlusconiana. E Twitter non poteva che esserne lo strumento privilegiato.

In Buongiorno Palestina, Fiamma Arditi raccoglie le voci di ventuno palestinesi da musicisti ad architetti, da insegnanti a sceneggiatori. Il risultato è il ritratto fresco e sorprendente di un popolo che spesso conosciamo solo attraverso gli stereotipi e che ora più che mai ci porta a riflettere sulla sua condizione storica. 

Torna Pieter Aspe, il Simenon fiammingo, con un nuovo thriller ambientato nella sua Bruges. Insieme al suo assistente, il commissario Van In ha conquistato, con le sue investigazioni, milioni di lettori. Con "Leggi Aspe e vinci Bruges", il concorso promosso da Fazi editore e Turimo Fiandre, ogni lettore può vincere una vacanza nella "Venezia del nord".

Stefano Tura riesce a trasformare le suggestioni della cronaca in brividi d’autore. C’è una tensione, in questo thriller, che mette in agitazione anche me, che sono del mestiere. Un altro romanzo disperato, allucinato e crudo, una presa che non molla e ti lascia senza fiato, fino alla fine”. 
Carlo Lucarelli

Auckland e la Nuova Zelanda. Ecco la guida per trasferirsi dall’altra parte del mondo. Il punto di vista, però, è quello di un’intera famiglia, che vive lì da anni ed è la protagonista assoluta di quest’avventura down under.

Recensioni, novità, anteprime 
Ricevi questa email all'indirizzo debian-qt-kde@lists.debian.org perché hai dato il consenso a ricevere le nostre comunicazioni.
Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul collegamento cancellazione.
Cancellazione
Condividi:

Reply to: