Re: Configurazione di acheck
dom 09 novembre 2003, alle 12:37 +0100, Lorenzo Cappelletti ha scritto:
> [...]
> PS: potresti spiegarmi meglio quando vanno usate le virgolette e quando
> i doppi apici? Grazie.
C'e` stato un thread piuttosto lungo sulla ML italiana del Translation
Project a cavallo tra gen e feb 2003 con Subject:
Virgolette (era Re: GPDF - revisione (2) )
Non posso controllare ora ma gli archivi li dovresti trovare a
http://lists.linux.it/pipermail/tp/
Riassumendo molto alcuni criteri (su cui pero` non tutti erano
d'accordo) sarebbero:
- Caporali: per le citazioni ed i discorsi altrui in forma diretta.
- Virgolette alte: quando si ritiene che una parola o un brano debbano
essere evidenziati o interpretati in modo particolare.
- Alcuni proponevano di «se devo riportare una stringa di comandi (non
il nome di un comando), la racchiudo tra caporali perché gli altri
segni ( '," e `) hanno un significato sintattico preciso e la loro
aggiunta potrebbe generare confusioni.»
Erano stati citati:
University of Modena - How to write:
http://www.unimo.it/corsi/eltesti/grammatica/virgolette.htm
Università di Torino - Norme di redazione:
http://hal9000.cisi.unito.it/wf/ATTIVITA_C/Pubblicazi/levia/NORME-DI-R/
Accademia della Crusca:
http://ovipc44.csovi.fi.cnr.it/TLIO/NRMWEB02.htm
--
Misura *ANTISPAM*: il mio indirizzo *non* e` alterato, ma
e` valido *solo* fino al 31 dicembre 2003
Ave Johan Haggi
III Id. Nov. MMDCCLVI ab urbe condita
Reply to: