[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: L'UE avvia una banca dati europea delle vulnerabilità



pinguino ha scritto:

> Ho saputo che l'UE ha avviato una nuova banca dati delle vulnerabilità 
> per rafforzare la sicurezza digitale.

> Questo è il link al sito della nuova agenzia che si chiama Enisa :
> https://euvd.enisa.europa.eu/

interessante, questa notizia mi era sfuggita

> La domanda preliminare che mi viene in mente è sarà utile anche per il 
> sistema Debian ?

no, da quello che ho capito io chi è dentro la security Debian conosce
le vulnerabilità prima che vengano rese pubbliche, anche perché devono
partecipare alle fasi di identificazione, conferma e correzione.

Secondo me è rivolto di più ad aziende, sistemisti e ad utenti più
esperti, per poter sapere cosa potrebbe dare problemi.

Per un utente normale è sufficiente aggiornare il proprio sistema
giornalmente o il più frequentemente possibile (per tempi più lunghi).

Questo perché soprattutto le aziende tendono ad avere in produzione
software datati e non portare upgrade per non dare disservizi o anche
solo perché il parco macchine è così elevato che fare gli upgrade
può richiedere tempistiche molto elevate.

> Dicono che vogliono accorciare i tempi, degli aggiornamenti dei 
> messaggi, a sole 48 ore.

sì, infatti il problema principale è che gli attacchi di solito 
sfruttano vulnerabilità già rese note e informare tempestivamente
permette di ridurre i tempi tra la programmazione di un'upgrade/patch
e l'effettiva applicazione.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model


Reply to: