[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

rsync mantenere permessi e ACL su host remoto



Un saluto a tutta la lista,

mi ritrovo a dover sincronizzare un dataset con molti file su un server remoto dovendo però mantenere permessi e possibili ACL. Ho pensato di utilizzare rsync + SSH con autenticazione con chiave.

Al momento sto valutando tre modalità:

1. rsync+SSH con utente root e autenticazione con chiave. Questo rimuove ogni problema con i permessi e ACL perche con l'utente root, rsync riesce ad impostare qualsiasi permesso. Questo però mi lascia l'host con un ssh accessibile da root (anche se è con chiave). Potrei rinforzare la chiave caricata indicando che può lanciare solo rsync (in daemon mode) e creare profilo di AppArmor per circoscrivere rsync solo dove può scrivere, ma è abbastanza sicuro? Lascio cmq un host con SSH root con chiave...

2. rsync+SSH con utente normale (non privilegiato) con chiave. In questa modalità perdo i permessi e a volte qualche file potrebbe non essere recuperabile per permessi insufficienti. Qui risolvo la problematica dell'accesso root ma ho grane con i permessi. Per ovviare al problema dei permessi potrei salvare le ACL con 'getfacl -R', caricare l'ACL sull'host remoto e riapplicare l'ACL ma risulta macchinoso, dispendioso in termini di tempo anche solo recuperare l'ACL di tutto il dataset.

3. rsync+SSH con utente non privilegiato configurato con una direttiva sudo per lanciare solo rsync con maggiori privilegi (al solo scopo di salvare i permessi e le ACL) corredato di un profilo di AppArmor per non permettere ad rsync di poter scrivere su tutto il sistema ma solo su una specifica dir.

4. Ci sto pensando troppo e vado col primo metodo?

Ho fatto alcune prove e la terza modalità mi sembra la migliore ma gradirei un consiglio dal punto di vista della sicurezza, quindi quale tra questi metodi è più sicuro e migliore?

Grazie a tutti in anticipo,

Saluti, Alessandro.


Reply to: