[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Problema kernel panic durante shutdown o reboot con raid



Ciao Davide,
grazie per la risposta.

Il 13/04/25 10:27, Davide Prina ha scritto:


ok quello è un pezzetto per compilarsi Linux, ma prima bisogna eseguire
questi (è quello che facevo fino a poco tempo fa... ora uso le versioni
presenti in Debian senza ricompilare):

# apt update
# apt -u upgrade; apt -u dist-upgrade

per amd64 installare i pacchetti (per altre architetture hardware
dovrebbero essercene altri simili):
# apt install linux-headers-amd64 linux-image-amd64

qui se si compila da sorgente presente in Debian, se si prende una
versione da altra parte questo può essere saltato
# apt install linux-source

# apt install build-essential fakeroot rsync git
# apt build-dep linux

$ mkdir ~/src
$ cd ~/src

questo qui sotto deve essere saltato se si prende i sorgenti fuori da
Debian
$ tar Jxvf /usr/src/linux-source-$(uname -r | cut -d '.' -f 1-2).tar.xz

questo va adattato se si usa un sorgente diverso da quello presente in
Debian
$ ln -sf ~/src/linux-source-$(uname -r | \
   sed "s/\([0-9]*\.[0-9]*\)\..*/\1/") ~/src/linux

$ cd linux

...ora se si deve/vuole si deve modificare la configurazione...
si può partire dalla configurazione della versione di Linux in esecuzione:
$ cp /boot/config-$(uname -r) .config

Disabilitazione delle informazioni di debug (se servono, allora si può
lasciare abilitato)
$ scripts/config --disable DEBUG_INFO

Disabilitazione della firma di Linux, altrimenti non compila se non si
ha una chiave valida
$ scripts/config --set-str SYSTEM_TRUSTED_KEYS ""

Impostare la LOCALVERSION con la data attuale (al posto di xx si
possono mettere le proprie iniziali):
$ scripts/config --set-str LOCALVERSION "-xx-$(date +%Y%m%d)"

Se si vuole modificare la configurazione di Linux... è utile eseguirlo
per completare la configurazione: tutto ciò che non è presente nel
file di configurazione verrà chiesto
$ make nconfig

ATTENZIONE: in ogni caso bisogna entrare e
1) modificare CONFIG_SYSTEM_TRUSTED_KEYS che indica di firmare il
pacchetto con la chiave di un DD
in alternativa si può disabilitare il modulo signing:
$ scripts/config --set-str SYSTEM_TRUSTED_KEYS ""
2) mettere una stringa che identifichi la propria compilazione in
LOCALVERSION
in alternativa si può impostare con
$ scripts/config --set-str LOCALVERSION "-xx-$(date +%Y%m%d)"

ed infine si fa partire la configurazione
$ time make -j 5 deb-pkg

dove il valore dopo j è il numero di processori + 1
Per vedere quanti processori si ha si può eseguire
$ echo $(($(cat /proc/cpuinfo | grep processor | wc -l)+1))

si otterranno i .deb sotto ~/src.
Io installo, con dpkg -i <elenco pacchetti>:
* linux-image
* linux-header
* linux-libc-dev

e poi ho installato con dpkg -i *.deb

ok, se non hai disabilitato la compilazione del pacchetto debug, allora
quello potresti non installarlo.

Informazioni molto utili che non sono riuscito a trovare nella documentazione (probabilmente non ho cercato bene).

Alcuni passi li ho eseguiti ma di altri non ne ero a conoscenza.

Grazie mille

Alessandro


Reply to: