Ciao Francesco e grazie per le tue risposte Il 31/03/25 18:21, Francesco Potortì ha scritto:
Che io sappia, solo quando c'è un errore sul device fisico, o comunque un errore a livello inferiore al raid, il quale rileva una discrepanza e va a correggerla. Ma, sempre che io sappia, la ricostruzione avviene localmente ed è molto veloce, a meno che non scompaia l'intero device e debba ricostruire tutto il raid. -- fp
Posso pure considerare un errore su un device, quello che non capisco è che il problema lo da su tre macchine diverse con diversi SSD/NVME, per non parlare che il problema accade anche in macchina virtuale con dischi virtuali.
Ora, facciamo caso che tutti i device abbiano problemi di qualche sorta (mi sembra poco probabile che su 10 dischi a stato solido tutti abbiano problemi (2 nvme m.2 corsair, 7 sata ssd da 2.5 (3 samsung, 2 WD e 2 corsair) e uno ssd sata m.2 della WD) mi chiedo: perche su altre distro che ho provato non mi ha mai dato nessun problema?
Ora riduciamo il numero dei dischi a solamente 2: i 2 NMVE M.2Questi due NVME prima erano installati sulla Z490-A con debian 12 dove ricevevo il problema. Poi ho provato AlmaLinux 9.5 (per verificare se fossero i dischi o se fosse un problema del kernel di Debian) e filava tutto liscio. Aggiorno l'hardware, installo di nuovo debian 12 con backports per i driver (kernel 6.12 se non sbaglio), la macchina funziona bene ma si presenta di nuovo il problema del kernel panic allo spegnimento. Allora installo Fedora 40 (poi migrata alla 41) e fila tutto liscio. Possibile che Debian "sia più severa" su problemi di dischi rispetto ad altre distro? Vorrei continuare ad usare Debian e risolvere il problema.
Tra qualche giorno farò altre prove sempre sulla Z890-F con Debian e porterò i risultati.
Grazie comunque a tutti per il supporto. Saluti, Alessandro.