[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: initd o systemd, il grande dilemma ... :-)



On Mon, Dec 16, 2024 at 09:56:30PM +0100, Hugh Hartmann wrote:
> Un saluto "interrogativo" si estende a tutta la lista ... :-)
> 
> Ho una macchina assai vetusta, un Hp550 con 2 Gb di Ram e 160 Gb di
> hdisk, naturalmente ho provato a verificare se gli slot potevano
> supportare qualche Gb in più di ram, ma, niente da fare. Allora mi
> chiedevo se era meno dispendioso di risorse usare initd al posto del
> più recente systemd e se, in fase di installazione, di una Debian 12
> c'è la possibilità di disporre dell'opzione initd o systemd senza
> dover scegliere una distro derivata da Debian come Devuan o altre.

Ciao Hugh,
da quello che so è possibile scegliere in fase di installazione, qui
un accenno:

https://wiki.debian.org/Init#Changing_the_init_system_-_at_installation_time

Per quanto riguarda il discorso systemd + macchina "aged" e
conseguenti prestazioni, speculando viene da pensare che systemd non sia scritto
per andare in contro alle esigenze di queste macchine, ma è solo una
ipotesi priva di numeri a sostegno.


> Chiaro che il Desktop scelto sarebbe Xfce o al limite Lxde. Non vorrei
> usare Un window managen, benchè evoluto come icewm, o altri ... pur
> con una grande nostalgia gradirei usare Xfce.

E un "Tiling window manager"?
Per qualche anno ho usato con profitto StumpWM, ce ne sono molti
altri.

A seguito di una formattazione periodica con relativo upgrade ho
mancato di reinstallarlo (lo installavo da repo lisp, non deb) e ora
mi sono rilassato. Sono software che, dal mio punto di vista, hanno
una curva di apprensione più "ripida", per questo o gli sto dietro o
mi rilasso su KDE :D Superato lo scoglio comunque ho trovato
fantastico navigare in mare aperto con la tastiera e quasi abbandonare
il mouse.

https://stumpwm.github.io/

https://en.wikipedia.org/wiki/Tiling_window_manager



> Mi farebbe piacere ricevere un vostro riscontro in merito dato che
> presto dovrò installare la Debian 12. Comunque, sebbene un po'
> vecchiotto il mo computer ha sempre un bi-processore.
> 
> Grazie per l'ascolto.
> 
> Au Revoire
> Hugh Hartmann
> 
> -- 
> CONFIDENTIALITY NOTICE
> 
> This message and its attachments are addressed solely to the persons
> above and may contain confidential information. If you have received
> the message in error, be informed that any use of the content here of
> is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
> the message.
> 
>         Thank you

Saluti

-- 

Felipe Salvador


Reply to: