Il 17/11/24 10:53, Davide Prina ha scritto:
Al lavoro mi hanno messo un video da 27 pollici 4K... è un po' enorme, con una risoluzione anch'essa enorme... pensando che fino a 2-3 anni fa avevo un monitor quadrato a 15 pollici. Ho pensato che magari era possibile suddividerlo come se fossero più monitor e ho cercato un po'.
Solo per capire: perché suddividerlo a monte? Vuoi ottenere qualcosa di diverso da quello che si ha con il tiling di base ad esempio in Gnome? (una finestra che riempie la metà dx, e un'altra che riempie la metà sx)
Ma se suddividi lo schermo, e poi per qualche ragione ti serve una finestra che ricopra l'intera superficie disponibile, come fai?
Non so se ti può aiutare: per gnome esistono diverse estensioni che consentono di fare tiling "avanzato" delle finestre, permettono di distribuire le finestre in modo che occupino metà, 1/3 o 1/4 dello schermo, in modo più o meno automatico, magari trovi quella che fa al caso tuo.
A me piace questa: https://extensions.gnome.org/extension/7065/tiling-shell/L'ho configurata per dividere lo schermo in quarti o in tre colonne, e a seconda delle necessità del momento posso fare in modo che una certa finestra occupi 2 quarti (mezzo schermo, su-giù oppure destra-sinistra) o uno o due terzi dello schermo (ad es. una finestra con note o documentazione in un terzo, e lavorare nei rimanenti due terzi).
Sono sicuro che esistano funzionalità analoghe (se non più avanzate) anche su KDE Plasma.
saluti, gerlos