Re: /run/user/33
>On Fri, 15 Nov 2024, Francesco Potortì wrote:
>> QUesto è vero solo se leggi il file sequenzialmente dall'inizio.
>(…)
>> Nella pratica, quelli che il VFS nel SO vede come settori sono in realtà
>> virtualizzati dal firmware del disco,
>(…)
>> In pratica, ormai da una decina d'anni se non più, che io sappia il
>> problema che ti stai ponendo non esiste, se non mi sfugge qualcosa.
>
>chiarisco una cosa: il "disco" su cui va a scrivere non penso abbia tanta
>cache visto che è una chiavetta USB. per quello mi preoccupavo
Di tutto il processo che ho descritto prima, la cosa più importante è la cache di vfs. Poi il firmware che riordina i settori, che in un disco SSD come la tua chiavetta USB fa un grosso lavoro. La quantità di cache del disco è il fattore meno significativo.
Tuttavia è vero che un ssd di chiavetta usb è probabilmente meno durevole di un ssd con interfaccia sata o nvme, che sono pensati per altri usi. Se quella chiavetta è usata solo o quasi solo per quello che hai descritto, io continuerei a usarla con l'unica precauzione di formattare solo metà della chiavetta, e lascerei il resto libero per la allocazione interna delle celle fisiche danneggiate. E magari eviterei le chiavette più economiche, giusto per scrupolo.
--
fp
Reply to: