[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: /run/user/33



A me così funziona:

root@virt-diego:~# mkdir tmp
root@virt-diego:~# mount -t tmpfs none ./tmp -o size=1m
root@virt-diego:~# df -h
File system     Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
[...]
none            1,0M     0    1,0M   0% /root/tmp

Nota che uso -t invece di -F (che mi pare in questo contesto non abbia senso).

Diego

Il 14/11/2024 14:53, Leonardo Boselli ha scritto:
di fatto  io faccio come dici tu, con una piccola variante:
alcuni sensori mandano la loro lettura con un post php, lo fanno con tempi imprevedibili in quanto l'invio viene fatto in teoria una volta al giorno, a meno che il valore non cambi, ma di fatto arriva in media una lettura ogni 45"... altri ricevono un poll da un processo cron, che leggew i valori degli altri sensori e crea un record "sintetico" con due valori. questo record è quello che deve essere in ram (coem l'ultimo valore dei sensori asincroni) per non fare "buchi" nel disco scrivendos empre nello stesso punto. Se mi cheidete perché insista per scrivere un file è perché alcune utilities si aspettano un file di configurazione o di dati, e non puoi chiedergli di fare elaborazioni. riguardo al "Se usi un qualsiasi mount tmpfs"
ecco ... qui c'è il problema:
ho provato a seguire le istruzioni che ho trovato con
mount -F tmpfs -o size=1m swap /mnt
ma ricvevo un "mount: bad usage"... probabile che le istruzioni [ma ho trovato sempre quelle] siano sballate ... avete quelle giuiste ?

Thu, 14 Nov 2024, Diego Zuccato wrote:
memcached è praticamente un database che puoi alimentare ed interrogare in vari modi.
Se usi un qualsiasi mount tmpfs puoi poi dargli i permessi che ti pare.
Ho un amico che usa un sistema simile per la gestione della sua domotica. Funziona, ma IMO è piuttosto "cervellotico" e scala malissimo, con molte race condition possibili.

Da quel che hai detto finora, io farei così:
- i sensori mandano le letture con un POST ad un php
- il php salva i valori (eventualmente elaborati) dove serve, p.e. db o memcache
- l'utente interroga un altro php che recupera i dati salvati dal primo

Tutto serializza bene e scala tranquillamente.

Diego


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: