[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?




Il mar 28 mag 2024, 19:37 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <liste.girarsi@posteo.eu> ha scritto:

Esiste anche la versione di sviluppo, del quale non ho capito la
differenza alla fine:

https://librey.devol.it/

Non è la versione di sviluppo. Librey è un sistema distribuito, ognuno può hostare la sua istanza. È rispettoso della privacy sostanzialmente per questo: non è centralizzato e la riservatezza è demandata a chi hosta, che puoi essere tu stesso.

Devol è un collettivo (non so se si definiscano così, ma per capirci) italiano che hosta diversi servizi di questo tipo, è ad esempio loro mastodon.uno, una delle maggiori istanze mastodon italiane.

Quello che cambia tra i due servizi può essere insomma, ad esempio, la privacy policy (che va SEMPRE letta, molto spesso non basta il solo software di servizio a garantire la riservatezza sul web, e questo è uno di quei casi: non ho letto le due policy ma poco ci vuole a mettere cookie traccianti ad esempio, o a loggare di tutto sul Daemon http).

Annoto, sperando di non risultare antipatico, che anche DuckDuckGo dice di essere rispettoso della privacy (e concordo). Il suo claim vale tanto quanto quello di Librey. Se si tiene alla privacy va valutato quanto e in che senso, per poi capire se i software che si usano rispettano ciò che intendiamo. Per me mettere un layer tra me e Bing è più che sufficiente, per DuckDuckGo pure, per te magari no.

E tutto questo per dire che Librey, dato che come qui è già detto fare uno spider richiede risorse ingenti, fa esattamente ciò che fa DuckDuckGo: fa da layer tra l'utente e altri motori di ricerca, di cui aggrega i risultati. Tra i motori aggregati ci sono ad esempio Google e... DuckDuckGo.

Se ci si fida più della privacy policy di una specifica istanza Librey che di quella di DuckDuckGo, benissimo usarla. Se il problema è che DuckDuckGo usa motori di ricerca esterni, beh...

--
LB

Reply to: