[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Frigorifero e Decoder Wi-Fi



On Tue, Jan 16, 2024 at 04:30:32PM +0100, gerlos wrote:
> 
> 
> > Il giorno 16 gen 2024, alle ore 16:10, Marco Ciampa <ciampix@posteo.net> ha scritto:
> > 
> > On Tue, Jan 16, 2024 at 03:36:25PM +0100, mauro morichi wrote:
> >> 
> >> Il 16/01/24 15:26, Leonardo Boselli ha scritto:
> >>> (mi basta una cosa che mi dica la temperatura che sente)
> >> 
> >> 
> >> dico una frescaccia: e se to lo costruisci usando un arduino, o un esp32 che
> >> peraltro puoi gestire pure in python?
> > 
> > Il problema principae è sempre lo stesso: l'alimentazione. Sui vecchi
> > frigoriferi penso sia più facile dato l'accesso alle lampadine a 220V con
> > attacco a vite. Quelli moderni sono a LED e non credo sia facile
> > collegarsi. Poi sarebbe interessante staccare il termostato, se
> > meccanico, e digitalizzarlo. Per quelli moderni digitali è sicuramente
> > più difficile anche perché bisogna lavorare a frigo spento senza alimenti
> > per fare le modifiche, senza contare la scadenza della garanzia…
> > 
> 
> Io non ho problemi di temperatura nel frigo, ma ho scoperto un po’ di
> cose interessanti semplicemente collegando al frigo una semplice smart
> plug che misura i consumi e tenendo d’occhio le misure. Ad esempio ho
> ricavato il consumo medio in condizioni “normali", e ho potuto vedere
> quando il ghiaccio accumulato sulle pareti del congelatore ne peggiorava
> l’efficienza (ed ho risolto cambiando una guarnizione). 

> 
> Se non sbaglio, con Home Assistant si dovrebbe poter impostare un
> allarme se un parametro (come il consumo medio di un dispositivo) di un
> dispositivo è sopra una certa soglia per un certo tempo (ad esempio
> perché ho dimenticato la porta del frigo aperta).
> 
> Dopo tutto l’energia che serve per far funzionare il frigo è
> strettamente correlata con la sua efficienza. 
> 
> saluti,
> gerlos
> 
> 
> PS Se stai ragionando su come funziona il tuo frigo e su come "fargli
> fare cose” dai un’occhiata a questo video, magari i dettagli non sono
> applicabili al tuo caso specifico, ma l’approccio lo è:
> https://youtu.be/8PTjPzw9VhY
> PPS Adoro quel canale youtube!

Grazie! Considerazioni molto sagge e interessanti!

-- 

Amike,
Marco Ciampa


Reply to: