[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Cosa fare appena installazione terminata.



Ilario Quinson ha scritto:

> cosa fare dopo installazione?

come ti hanno detto: dipende da cosa ci vuoi fare
ma anche da come vuoi utilizzarlo.

Io farei:

1) uso TLS per scaricamento pacchetti e uso di deb.debian.org
quindi usando https://deb.debian.org/debian nel file
/etc/apt/sources.list

Ad esempio per testing (se usi altra versione modifica):
* aggiungere le seguenti righe per avere testing con tutti i
  repository ufficiali; notare che la seconda riga è per i pacchetti
  sorgente, se non li usi, puoi toglierla o commentarla
deb https://deb.debian.org/debian testing main contrib non-free non-free-firmware
deb-src https://deb.debian.org/debian testing main contrib non-free non-free-firmware

* aggiungere i repository di sicurezza, sempre con TLS
deb https://deb.debian.org/debian-security testing-security main contrib non-free non-free-firmware
deb-src https://deb.debian.org/debian-security testing-security main contrib non-free non-free-firmware

* visto che io uso testing, aggiungo anche i repository di sicurezza
  di stable... se il pacchetto è uguale a testing posso avere gli
  aggiornamenti di sicurezza prima che arrivino in testing
deb https://deb.debian.org/debian-security stable-security main contrib non-free non-free-firmware

* se fai il debug dei pacchetti, allora può essere utile aggiungere
  anche questo per avere i simboli di debug
deb https://deb.debian.org/debian-debug/ testing-debug main

2) installazione dei seguenti pacchetti:
* apt-listbugs
per avere un rapporto sui bug con una certa severità che sono già
stati segnalati sui pacchetti che sto installando/aggiornando

* apt-listchanges
per avere notizie importanti sulle modifiche dei pacchetti che
si stanno aggiornando. Poi io in realtà visualizzo sempre tutti i
changelog per guardare cosa è cambiato sui pacchetti che mi
interessano

* apt-show-versions
per poter vedere, ad esempio, quali pacchetti ho installato e non
sono più presenti nei repository

* apt-file
per poter fare ricerche anche nei pacchetti che non ho installato

* apt-xapian-index
per poter fare ricerche dei pacchetti più "funzionanti"

* debsecan
per poter vedere le vulnerabilità presenti nei pacchetti installati
ma anche per avere un resoconto di quei pacchetti che non hanno più
un supporto di sicurezza o l'hanno solo parziale.

* deborphan
per individuare i pacchetti orfani: installati come dipendenza, ma
ora probabilmente rimuovibili

* dphys-swapfile
per usare file per lo swap al posto di una partizione

...

3) installazione e configurazione di tor+privoxy per avere privacy
nella navigazione.
Nota: tor, secondo me, non va assolutamente usato nei casi in cui
      ci si debba autenticare. Inoltre andrebbe usato con
      javascript disabilitati, ... vedere sul sito tor


4) analisi sistema, con eliminazione o disabilitazione dei servizi
   che partono in automatico, ma che non ti servono o che ti servono
   raramente
ad esempio con questo comando vedi cosa viene avviato durante l'avvio
del sistema e quanto ci impiega:
$ systemd-analyze blame

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model


Reply to: