[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Openlayers su testing



Ciao Giuliano, eccomi!!!
Lavoro con mappe su web da diversi anni, OpenLayers è sicuramente moooolto potente, a volte anche troppo rispetto alle normali necessità...nel senso che OpenLayers ti permette di utilizzare una mappa su web quasi come un gis desktop, nel senso che puoi anche fare diversi tipi di analisi spaziale.

Le ultime versioni sono decisamente più semplici e riesci a fare molto con un codice anche abbastanza pulito (le prime versioni erano un incubo!!!!). Non so quali sono le caratteristiche delle mappe che vuoi visualizzare ma ti consiglio anche di dare un'occhiata a Leaflet[0], forse meno potente ma molto leggera come libreria e più semplice da gestire. Ha un sacco di plugin ed è integrata perfettamente con altre librerie tipo bootstrap o jquery.

In ogni caso sia OL che Leaflet non hanno bisogno di infrastrutture particolari tipo node o npm, basta includere i file js e css nel codice della pagina.[1]

-beppe-

[0] https://leafletjs.com/

[1] https://openlayers.org/download/

Il 30/11/23 10:12, Giuliano Curti ha scritto:
Ciao a tutti,

ho necessità di gestire un dominio con visualizzazione di mappe (è uno di quei due domini di cui ho parlato in altra mail).

Pensavo di utilizzare openlayers: qualcuno qui usa questa libreria ed ha esperienze da condividere?

Nel caso, il problema specifico che volevo sottoporre è il funzionamento di openlayers senza tutta l'infrastruttura node.js, npm, etc., che ho intravisto come possibile in rete.

Ancora più specificatamente volevo verificare la possibilità di lavorare con il solo pacchetto v8.2.zip (mi orienterei su questo perché la versione in testing mi sembra vecchia (2.13...)).

Grazie di ogni feedback, saluti,
Giuliano

Reply to: