[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Rilascio Debian 12 - 5.1.10. GRUB no longer runs os-prober by default




> Il giorno 11 giu 2023, alle ore 14:48, Marco Tosti <marcoto-deb@tiscali.it> ha scritto:
> 
> Be, ma allora in cosa si deve differenziare Debian! Debian deve offrire un sistema più affidabile di Windows (è già così), che richiede meno risorse di Windows (è già cosi), che sostituisce perfettamente Windows (ci dobbiamo lavorare)
> ma il tutto senza sborsare una lira.
> Questo forse potrebbe convincere molti utenti ad usare GNU Linux Debian, anche se tutti sanno che free non significa gratuito, gratuito ed open source sono due concetti molto differenti.

La premessa che si debba poter usare Debian o GNU+Linux in generale senza spendere una lira la vedo inefficace e, forse, dannosa. E gli anni di campagne scarsamente efficaci che facevano leva sulla gratuità penso che lo dimostrino. 

Innanzi tutto, prendere un PC a caso, sostituire Windows con Debian e aspettarsi che tutto funzioni è utopistico. 

Non va così con MacOS (devi comprare macchine Apple per usare il sistema di Apple), e paradossalmente non va così neanche con Windows (come sa chiunque abbia provato ad assemblarsi un PC senza far attenzione ai componenti scelti).

Non nego che sia meraviglioso che sia possibile installare GNU+Linux su quasi qualsiasi sistema (con più o meno problemi), ma l’esperienza migliore la fai comprando un computer con GNU+Linux preinstallato, e comprare un PC con Linux preinstallato è il modo più semplice ed efficace per contribuire allo sviluppo del sistema. 

E poi ormai non mancano le opportunità: Dell, Lenovo, Tuxedo, Clevo, System 76, Slimbook, Entroware, l’elenco di produttori è ormai lunghissimo. 

E, tornando in tema, se Linux è l’unico kernel installato su quella macchina, non ti serve che grub esegua os-prober. ;-) 

saluti,
gerlos


Reply to: