[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: PC Desktop nuovo: BackUp con Rsync



In pratica, col backup recuperi i file cancellati per errore o cose
simili, mentre col disaster recovery ripristini tutto il sistema ad uno
stato noto e funzionante.
Mi aggancio qui.
Finora io ho fatto solo copia in un disco esterno di /home e /root
Ok, ora aggiungo /etc
Utile, ma non indispensabile, se fai periodicamente immagini di disaster recovery.

Per l'altro aspetto, per il "disaster recovery", quali consigli avete?
Mi sono sempre trovato bene con CloneZilla. Ma se proprio sei alla canna del gas puoi anche usare semplicemente dd e bzip2 (o pigz, se c'è nella live).

Sul sistema live (knoppix?), sul supporto da usare (DVD? disco USB esterno?), quali partizioni e poi supporti separati o no?
Sicuramente supporti separati. Poi devi valutare tu cosa usare. Se magari hai un vecchio NAS che normalmente tieni spento, puoi usare quello. O un disco USB. O un DVD, se è sufficiente. O anche un tape.

Con che criteri decidere la frequenza dei backup?
Alcune domande a cui devi rispondere:
- Quanto puoi permetterti di perdere senza dover poi sputare i peli?
- Quanto tempo sei disposto ad investire?
- Quanto spesso modifichi il sistema?
- Quanto tempo può rimanere spento il sistema sotto backup (poco significativo per un PC di casa, ma per un server è importante, tanto che si usano altri sistemi)? - Tieni un diario di root dove indichi tutte le modifiche che apporti al sistema?

Per un PC di casa potresti p.e. decidere di fare un'immagine al mese, un'immagine extra prima di un aggiornamento di sistema (e magari un'altra dopo averlo testato), sincronizzazione giornaliera delle home verso un NAS o un disco esterno, sincronizzazione settimanale delle home su un disco esterno (diverso dal precedente, meglio se a rotazione tra due).

Alla fine è "solo" questione di bilanciare costi (dischi esterni, tempo) e rischi (perdere dati per guasto, ransomware, errore umano).

Il pc è recente e UEFI.
Non significativo.

Di certo la fortuna di non aver mai avuto rotture al disco col s.o. mi ha impigrito, ma è ora che mi svegli, no?
Certamente. Il giorno migliore per iniziare a fare backup era ieri. La seconda scelta è oggi. Domani è tardi. E ricordati di fare prove di restore dei backup! Un backup non testato è un backup non fatto!

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: