[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi



On Thu, Mar 30, 2023 at 12:11:05PM +0200, pinguino wrote:
> Il 29/03/23 14:08, Diego Zuccato ha scritto:
> > IMO il partizionamento sarebbe da rifare:
> > - partizione per /boot/efi : OK
> Buon giorno  Lista,
> Ok, ho creato la partizione di boot.
> Visto che nei nuovi sistemi non ci sono più "cose" nascoste, i comandi da
> usare per gestire grub quali sono ?
> Io usavo update-grub, per aggiornare il menu e vedere quali kernel ci sono
> sui vari dischi.

uguale: update-grub

> Poi grub-install /dev/nomepartizione, per copiare il menu nella partizione
> desiderata.

uguale: grub-install

se vedi nelle opzioni ci sono le opzioni per efi:

man grub-install

...

       --efi-directory=DIR
              use DIR as the EFI System Partition root.

...

> 
> > - partizione per / : ridurre (generalmente 16 o 32G sono più che
> > abbondanti)
> Ho creato una partizione di root.

Su questo avrei da obiettare: snap / flatpak installati di sistema
possono arrivare ad occupare tanto per via delle librerie che incorporano.
La mia root è già di 36G e uso solo flatpak e non snap...
Io, oggi, non scenderei sotto i 64G.

> > - partizione di swap : almeno 2G (serve poco, ma aiuta in momenti
> > critici... non mi sono mai pentito di averne creata una, ma mi sono
> > sempre pentito quando non l'ho fatto)
> Anche la swap ho creato.
> Nei dischi vecchi usavo uno schema più semplice, che ho collaudato. Quindi
> so che funziona.
> Avevo una partizione di root da 20 GB.
> Una partizione di Home da 50 GB o 100 Gb, a seconda dello spazio del disco.
> 
> > - partizione per /var : opzionale, ma raccomandato, generalmente faccio
> > 16G se ho tanto spazio, altrimenti anche solo 4 ; in questo modo un log
> > fuori controllo non ti impatta /
> Si, faro anche una partizione di var, quando riusciro ad installare il
> sistema qua da me, di persona, personalmente.

Sul mio desktop non sono mai arrivato a bloccarlo per log file fuori
controllo. In ogni caso puoi sempre, eventualmente, cancellarli o ridurli
e verificare il problema.

-- 

Amike,
Marco Ciampa


Reply to: