[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi



Molto interessante. Anche se io, gestendo principalmente server, noto alcuni possibili inghippi. Per esempio, sui server è normale avere partizioni separate (soprattutto la /var) per evitare che magari un log "troppo cresciuto" possa riempire la root (impedendo così anche l'accesso a root e richiedendo un boot da chiavetta o in emergency mode).

Forse oramai è ora comunque di riprovare BTRFS: l'ultima volta l'ho testato che era piuttosto recente e ho avuto diversi problemi di instabilità. Oltretutto non aveva tante funzioni che descrivi.

Diego

Il 30/03/2023 10:02, Fabrizio ha scritto:


Il giorno gio 30 mar 2023 alle ore 08:45 Piviul <piviul@riminilug.it <mailto:piviul@riminilug.it>> ha scritto:

    Ciao Fabrizio, ti posso chiedere qualche delucidazione in più?

Ciao, per quel che posso cerco di rispondere, ma il mio livello tecnico è infimo (non faccio l'informatico, sono solo uno user molto vecchio)


    On 3/29/23 17:01, Fabrizio wrote:
     > Perché non pensi a btrfs?
     > Fai tutto quello che vuoi, compreso montare partizioni di due dischi
     > diversi sullo stesso mount point.

    E cosa vedi poi? Il merge delle due partizioni?


Si, ma l'ho solo testato per curiosità



     > Ti fai le snapshot automatiche sia quando aggiorni sia prima di
     > pasticciare una configurazione. Io ce l'ho su da tre anni sul
     > portatile con 2 dischi proprio per le stesse ragioni e funziona
     > benissimo. Ovviamente se scassi grub devi saper fare chroot. La swap
     > la puoi fare sul filesystem btrfs dal kernel 6.1 e va sempre fatta
     > pena un degrado delle prestazioni. Ci sono parecchi video che lo
     > spiegano compreso Linus.

    Scusa ma io sono un felice utilizzatore di LVM e volevo chiederti, a
    parte la deduplicazione, rispetto ad LVM cosa offre in più? Io con LVM
    mi trovo molto bene, ha il raid, la cache, snapshot... comunque gli
    darò
    un'occhiata, si può anche formattare un volume logico in btrfs no?

anche se non ha senso credo proprio che si possa fare

    Piviul

  Qual è per me il plus di btrfs?
Non mi serve fare il resize delle partizioni se una si riempie come accade se fai una root troppo piccola, i subvolumes si comportano come cartelle di una sola partizione perchè hai di fatto una sola partizione (chiaramente resta la la efi se hai una macchina uefi). Con LVM avrai ogni partizione a sé stante, btrfs no, perciò non hai nemmeno bisogno di calcolarti la size di ogni partizione, te ne sbatti; mi sembra anche di aver capito anche che se vuoi puoi stabilire una size del subvolume per fare la quote (tipo la /home per ogni utente)
  Porta pazienza per il linguaggio non tecnico.
Altro plus è la compressione trasparente
Per me LVM in un desktop non ha mai avuto senso, btrfs si e da come sto vedendo sarà di default su tutte le mainstream.
Buona giornata

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: