[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: PC Desktop nuovo



Il 03/03/2023 11:24, pinguino ha scritto:

Mi sembra che ci sono due possibilità convenienti:
- RAID 1
- RAID 5
Dipende dal numero di dischi che riesco a mettere.
Sicuramente penso di metterne 2 di dischi, quindi in questo caso potrei fare un RAID 1.
Se usi il RAID sw e prevedi di aggiungere un altro disco, puoi anche già configurarlo come RAID5, così poi lo espandi senza problemi.

Se invece metto tre dischi, allora potrei fare un RAID 5, anche se sembra un po più complesso da capire.
Se ti interessa capire come funziona si. Se vuoi solo usarlo, è equivalente.

Dipende dal costo dei dischi.
L'ideale sarebbe mettere 3 dischi SSD NVME da 250 GB, cosi da avere tre copie identiche del sistema e dei dati della Home, dove ci sono gli utenti.
Attento: 3 copie identiche = RAID1. E con 3x250G hai 250G usabili.
Con RAID5 *non* hai 3 copie identiche ma hai 500G ("perdi" la capacità di un disco, usato per memorizzare 'A xor B' dei dati sugli altri; in RAID4 questa parità viene messa sempre su uno dei dischi, in RAID5 ruota... con nvme è comunque meglio RAID5 per "spalmare" le scritture).

Per il controllo software o hardware, sarebbe più conveniente avere il controllo hardware. Ma si può avere il controllo hardware sulla scheda madre o bisogna aggiungere un controller a parte ?
Personalmente evito le controller con RAID HW più della peste. Ho perso troppi dati a causa di bug o guasti delle ctrl HW. Con MDRAID invece posso anche forzargli la ripartenza di un volume dove so che c'è perdita di alcuni dati, ma almeno recupero il resto).

Sul sito dice che si può fare il controllo con il controller dei dischi che c'è sulla scheda madre. Però forse si riferisce ai dischi più meccanici (come gli IDE/ATA o i SATA) che a quelli elettronici come i vari SSD ?
Di solito le controller su mobo usano un RAID SW proprietario, implementato nel driver. Praticamente hai i limiti delle controller HW e l'impatto del RAID SW: il peggio del peggio :)

Cioè io ho ancora due dischi meccanici, uno IDE/ATA della Maxtor da 80GB e l'altro più recente tipo SATA da 250Gb, della SEAGATE.
Quello più vecchio IDE ancora funziona bene.
Il più recente, è stato usato di più, ma ora non funziona più bene. Ha troppi settori danneggiati e d'inverno patisce molto il freddo anche.Consiglio spassionato: pensiona l'IDE e cestina il SATA. Al primo
settore guasto è ora di cambiare disco, se ci tieni ai dati.
Poi magari puoi usarlo come disco per trasportare file casa-uff, ma sempre sapendo che nel caso peggiore ne hai un'altra copia.

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: