Re: Che fine ha fatto il kernel amd64 per architettura i386?
Buongiorno Davide,
grazie per l'attenzione al problema. Ti scrivo sotto la soluzione.
Il giorno lun, 08/08/2022 alle 23.12 +0200, Davide Prina ha scritto:
> Giuseppe Sacco ha scritto:
>
> > fino a qualche anno fa era presente il kernel a 64 bit anche
> > sull'architettura i386
>
> non ho capito.
>
> Su un'architettura a 32 bit (i386) non è possibile eseguire direttamente
> codice
> a 64 bit.
si tratta di un disco spostato da un computer che aveva un processore a 32
bit su un nuovo computer che ne ha uno a 64 bit. Il sistema è rimasto lo
stesso, con tutta la debian i386, ma la CPU è a 64bit e c'è molta più
memoria. Ho quindi pensato di installare il kernel a 64 bit per sfruttare
la memoria oltre i 4Gb. Ovviamente, con tutta la parte userland a 32 bit,
la memoria non sarà gestibile da un singolo processo, ma i tanti processi
attivi gioveranno della memoria perché, come minimo, verrà diminuito lo
swap, inoltre i file system avranno cache più larghe, eccetera.
Fino alla debian 8 era presente il kernel a 64 bit anche nella architettura
i386, proprio per questa tipologia di installazione. Adesso non c'è più.
La soluzione è quella che anche tu hai indicato, ed è spiegata per bene
qui: https://wiki.debian.org/CrossGrading
Ciao,
Giuseppe
Reply to: