Re: OT : Password manager
- To: debian-italian@lists.debian.org
- Subject: Re: OT : Password manager
- From: allanon <allanon@alaimo.org>
- Date: Tue, 18 Feb 2020 00:24:18 +0100
- Message-id: <[🔎] 20200217232418.GA31981@kanna>
- In-reply-to: <20200117075350.GA1317@moseisley.tatooine>
- References: <CAHmhrxCiCWrKUXU=Wi6KFqMarPZH-S8OBNLAS_ZUwagPwPWpPw@mail.gmail.com> <20200116193851.e665eb5d683ec0cec0f6d700@cryptolab.net> <d01399db-a0e6-7ad8-ec0c-b3d5efa75c66@gmail.com> <20200116212343.f8dc26592a53557188ecb66d@cryptolab.net> <20200117075350.GA1317@moseisley.tatooine>
ven 17 gennaio 2020, alle 08:53 +0100, Enrico Rossi ha scritto:
> Ciao,
>
> > la mia, come dicevo, era più che altro una curiosità e una proposta
> > alternativa che sapevo essere limitata e un po' "grossolana" se così
> > si può dire.
>
> Hai provato il comando 'pass'?
>
> "pass is a very simple password store that keeps passwords inside
> gpg2(1) encrypted files inside a simple directory tree residing at
> ~/.password-store."
>
>
Ecco. Stavo per scriverlo io XD
Per rispondere all'autore originario:
non e' affatto una idea "limitata", ne' lo e' la sua implementazione
"pass".
Se keepass gestisce un intero database di password, pass gestisce una
numerabile quantita' di file: uno per ogni servizio.
Lodevole anche l'integrazione con git.
Il vantaggio?
Ogni inserimento/modifica/rimozione coinvolge 1 solo file per
azione. Per cui non ti trovi quasi mai nella condizione di non poter
inserire qualcosa dal computer B, perche' ti sei appena ricordato che
dal computer A hai modificato il db di keepass e non hai sincronizzato
il database. A maggior ragione se integri il tutto con git.
Io mi son spostato da keepass a pass.
esiste anche un tool per facilitare il passaggio.
--
Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB
Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A 969E D634 02FF A07F F2DB
Reply to: