Re: Esperienze con portatile ed EFI
Il giorno Wed, 23 Jan 2019 20:24:01 +0100
Davide Prina <davide.prina@gmail.com> ha scritto:
> On 23/01/19 16:58, Giuliano Grandin wrote:
>
> > ho cambiato l'hdd del portatile con un ssd
>
> piccolo OT, qualche settimana fa leggevo una recensione di uno che
> amministra un datacenter aziendale e indicava che gli SSD quando
> muoiono non danno nessun preavviso e una volta morti non si può
> recuperare più nulla.
argghhh, spero che lo script per valutare lo stato di salute degli SSD
Samsung sia veritiero
>
> > ho reinstallato stretch
>
> non ho e non ho mai usato SSD, ma penso tu potessi fare una copia del
> disco, senza dover reinstallare... io ho fatto così dal 2009 con il
> PC di casa
avevo pensato di fare così, poi ho deciso diversamente
>
> > e però l'installatore non riusciva a mettere il bootloader, con
> > vari messaggi d'errore.
>
> quali?
sono stato un po' frettoloso e incompleto nella descrizione, i messaggi
in sostanza dicevano che non poteva mettere grub in /dev/sda perché
"mancava spazio", senza dire dove mancava lo spazio
>
> > Ho cercato a lungo, poi ho trovato rEFInd che dal cd ha fatto
> > partire stretch e ho capito quindi che non era un problema
> > dell'ssd, come temevo.
>
> come ha fatto a farti capire ciò?
facendo partire la stretch appena installata
>
> > Altre ricerche, finché sono capitato qui:
> >
> > https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=845023, dove Steve
> > McIntyre notava che il problema poteva dipendere dalla mancanza di
> > spazio di memoria (nel chip del firmware, penso) per registrare
> > l'avvio del sistema operativo.
>
> no, McIntyre indica che il problema dovrebbe essere dovuto ad un bug
> del firwmare che impedisce di scrivere nuove variabili EFI (questa
> scrittura si ha ogni qual volta si esegue grub-install e
> efibootmgr... penso che questo venga eseguito in automatico ad ogni
> nuova installazione di una nuova versione Linux o riconfigurazione o
> installazione di pacchetti che richiedono di riconfigurare il
> bootmanager).
ok per quello che materialmente dice McIntyre, ma mi ha fatto pensare
che potesse essere legato (come è stato poi) allo spazio nella memoria
NVRAM del pc dove c'è l'EFI: guardando nei vari menù alla ricerca di
informazioni avevo visto molte registrazioni sulle modifiche alla
configurazione, senza pensare che fosse lì l'inghippo
>
> La soluzione suggerita è quella di fare un re-flash del
> firmware/BIOS. L'utente dice di aver risolto dopo un aggiornamento
> del BIOS.
avevo pensato di fare anch'io così, ma ho provato prima a cancellare i
log di cui sopra
>
> > Vado a vedere e trovo che ci sono parecchi
> > messaggi nel registro dei log, li cancello e questo risolve.
>
> ma dove hai trovato questi LOG?
come detto più sopra, nella NVRAM: sono indicate date e una brevissima
descrizione di cos'è stato fatto nella configuazione dell'EFI, viene
chiamato "SMBIOS event log" ed è abilitato, potrei disabilitarlo, ma
adesso che so cosa può succedere se lascio troppe registrazioni,
periodicamente lo svuoto.
> Probabilmente il tuo problema era diverso... hai creato una
> partizione dedicata per /var? Questa si era riempita e impediva di
> fare alcune operazioni.
>
> $ df -h
>
> In teoria, probabilmente, potevi scoprirlo, come dice McIntyre,
> eseguendo: grub-install -vv
>
> > Morale, buttar via i vecchi log ha permesso l'installazione del
> > bootloader. Ma perché quest'informazione non è diffusa? O sono io
> > che ho cercato male?
>
> ma se hai reinstallato la macchina da zero dovresti aver avuto i log
> quasi vuoti...
come spero di aver chiarito, non è quanto mi è successo
...
> I 2/3 della popolazione mondiale non conosce le frazioni e l'altra
> metà non è interessata all'argomento
hai perfettamente ragione :-)
Ciao Davide, e grazie
Giuliano
--
- Chi ha fatto il deserto?
- Io, rispose il vento. E si rimise al lavoro.
(Letta non ricordo più dove)
Reply to: