[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: consigli su backup.



Il 24 dicembre 2018 16:04:09 CET, Simone Rossetto <simros85@gmail.com> ha scritto:
>Ciao e Buon Natale anche a te.
>
>dopo che avrò sistemato il tutto, vorrei mettere in essere un sistema
>di
>> backup automatico, sempre rispetto al server, gestito dal sistema e
>non
>> dall'utente.
>>
>
>Per fare il backup dei PC collegati in rete io uso BackupPC [0], lo
>installi sul server e gestisci tutti i client di cui fare il backup
>direttamente da lì. Quando il PC risponde al ping viene backuppato,
>solo se
>è trascorso tot tempo dall'ultimo backup (impostabile ovviamente) e
>solo se
>non è nell'intervallo di blakout. I dati sono salvati sul server
>compressi
>e solo una volta per singolo file, ossia, se un medesimo file è
>presente in
>più PC, sul server questo file viene salvato solo una volta, così si
>risparmia spazio (ad esempio se hai 3 PC con la stessa installazione di
>Debian è sicuro che moltissimi file del sistema sono esattamente gli
>stessi).
>
>vorrei anche che i files cancellati tra due backup, non venissero
>> eliminati, ma spostati in una struttura di directory separata, da cui
>> vengano cancellati dopo un anno di presenza.
>>
>
>I backup possono essere FULL (e di questi imposti il tempo di
>mantenimento)
>oppure INCREMENTAL rispetto al FULL, quindi salva solo le differenze.
>Ad
>esempio io eseguo un full ogni settimana e un incrementale ogni giorno.
>Di
>incrementali ne tengo solo 7 versioni, i FULL li tengo per 12 mesi,
>quindi
>mediamente posso recuperare qualsiasi file per un anno.
>
>Puoi dare la "proprietà" di un PC sul server ad un singolo utente, così
>che
>possa modificarsi le impostazioni di backup e recuperare autonomamente
>i
>file, oppure puoi tenere la "proprietà" per te e gestire tutto in modo
>centralizzato.
>
>Le impostazioni base usano rsync client/server per trasferire i dati
>via
>rete, sia per GNU/Linux sia per Windows, ma ci sono altri metodi di
>backup.
>Qui [1] trovi tutta la documentazione.
>Il ripristino del backup lo puoi fare per singolo file oppure per
>alberature intere, direttamente sul client nel percorso originale
>oppure su
>un percorso diverso. L'interfaccia web ti permette anche di scaricare
>file
>tramite browser oppure uno zip di una o più cartelle. Mi è capitato
>anche
>di creare il tarball di un intero sistema per clonarlo ed è stato più
>che
>ottimo.
>
>Puoi lanciare anche uno script custom all'inzio del backup, io lo uso
>per
>salvare su filesystem la tabella delle partizioni e il MBR, così in
>caso di
>ripristino totale posso ricreare facilmente anche le partizioni.
>
>
>Ciao
>Simone
>
>[0] https://backuppc.github.io/backuppc/
>[1] https://backuppc.github.io/backuppc/BackupPC.html

grazie, do un occhio alle vostre proposte, e dopo la sostituzione dell'SSD provvederò a mettere in piedi il tutto. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli errori, maledetto correttore automatico.


Reply to: