[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Raspberry PI-2 + motion



Il giorno Tue, 24 Mar 2015 09:40:48 +0100
giulianc51 <giulianc51@gmail.com> ha scritto:

> ......

ciao a tutti,

riprendo questo thread(*) perchè ho fatto qualche piccolo passo in
avanti(**) ... ma soprattutto perchè ho qualche problema nuovo :-)

il demone motion che gira su ogni videoCamera produce anche uno stream
live; all'inizio non ero molto interessato, però avendolo a
disposizione mi piacerebbe mantenerlo e renderlo accessibile all'utente
remoto;

mi sembra un problema di port forwarding della porta 8081 delle
videoCamere verso N porte del VCC in modo che la connessione a
quest'ultimo renda possibile l'accesso agli stream video delle camere;
lo schema che ho in mente è questo:

	mio_laptop (SSH_client)
             ^
             |
             v
        internet <--> router (PW porta 22 su VCC)
                        ^
                        |lan1
                        v
                       VCC (SSH server)
                        ^
                        |lan2
                        |
                        |--> videoCamera1 (SSH server(***))
                        |--> videoCamera2 (SSH server)
                        |--> ....
                        ---> videoCameraN (SSH server)

ma non so come fare, mi perdo fra local PW e remote PW; avrò letto
decine di tutorial; questi parlano di localhost e poi scopro che questo
è il server SSH, non la macchina su sto lavorando, ... insomma, mi sto
perdendo in un bicchier d'acqua(****): c'è qualche volonteroso che ha
voglia di spiegarmi bene come allestire questo spezzone di rete e/o
indicarmi qualche documentazione chiara?


grazie infinite e anticipate, scusate la prolissità, spero sia almeno
servita alla chiarezza, ciao,
giuliano
 


(*) il mio scopo è di allestire un sistema di monitoraggio video
amatoriale, costituito da un VideoControlCenter (forse un pò pomposo,
vero?) ed N videoCamere, raggiungibile da remoto; tutto basato su rPI +
raspbian + lan2 (wired); il VCC ha una seconda interfaccia verso il
router (lan1);

(**) configurazione delle videocamere e di motion; diagnostica delle
videocamere; salvataggio delle registrazioni; pulizia delle memoria
distribuite; 

(***) parlo di SSH perchè è lo strumento che tutti indicano però non
sono vincolato alla criptazione dei dati all'interno della lan, cioè
fra VCC e videocamera i dati potrebbero anche essere in chiaro;

(****) per chi, come me, è cresciuto nell'epoca del "personal" computing
la rete rimane un'illustre sconosciuta, gr.... :-(


Reply to: