Re: aggiornamento da debian 7 a 8 - fsck parte ad ogni riavvio
Il 31/05/2015 21:51, Davide Prina ha scritto:
On 31/05/2015 20:09, beppe wrote:
Il 31/05/2015 18:11, Davide Prina ha scritto:
On 30/05/2015 09:25, beppe wrote:
aggiornamento da debian 7 a 8 - fsck parte ad ogni riavvio
ultimo messaggio sul video che appare per meno di un secondo:
[ 7318.157380] reboot:Power down
e si spegne di colpo, senza la schermata di stop dei vari servizi.
ma non ho capito, tu accendi il PC, parte fsck e poi si spegne
immediatamente?
ma fsck finisce o si interrompe prima di arrivare al 100%
Riporta qualche messaggio di errore?
parte sempre fsck all'avvio e poi tutto si accende correttamente e
funziona.
ok, avevo capito che faceva subito lo shutdown.
Ci sono metodi per forzare il check ad avvio del sistema.
1) prima dell'arrivo di systemd (però penso tu stia usando systemd,
visto che ora hai Jessie):
$ dpkg -l | grep systemd
ii libpam-systemd:amd64 215-17 amd64
system and service manager - PAM module
ii libsystemd-login0:amd64 215-17 amd64
systemd login utility library (deprecated)
ii libsystemd0:amd64 215-17 amd64 systemd
utility library
ii systemd 215-17 amd64 system and
service manager
ii systemd-shim 9-1 amd64 shim for systemd
ii systemd-sysv 215-17 amd64 system and
service manager - SysV links
non è che per caso hai il file /forcefsck?
Se c'è questo file viene forzato l'avvio di fsck.
Magari per qualche motivo non riesce a rimuoverlo
/forcefsck non c'e'.
Altro metodo per far partire fsck al prossimo avvio è quello di
richiederlo durante lo spegnimento
# shutdown -Fh now
# shutdown -h now
2) dopo l'arrivo di systemd è possibile passare a Linux a riga di
comando un parametro, controlla che non sia impostato
$ man systemd-fsck
prova a vedere in /etc/default/grub
# cat /etc/default/grub | grep -v -E "^$|^#|^;"
GRUB_DEFAULT=0
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
il log porta la data di una settimana fa, quelli fatti successivamente
non c'e' traccia.
questo è davvero strano
ho guardato dmesg, dmesg.0, syslog e syslog.0.
però dovrebbe essere syslog.1
sia in messages che in syslog.1 i messaggi di chiusura e di apertura
sono quasi identici:
messages allo spegnimento:
...
May 30 09:00:53 debianc kernel: [ 20.497234] NET: Registered protocol
family 40
May 30 09:00:53 debianc kernel: [ 20.564360] fuse init (API version 7.23)
May 30 09:00:54 debianc kernel: [ 20.951178] NFSD: Using
/var/lib/nfs/v4recovery as the NFSv4 state recovery directory
May 30 09:00:54 debianc kernel: [ 20.961279] NFSD: starting 90-second
grace period (net ffffffff818b9c80)
May 30 09:00:55 debianc rsyslogd-2007: action 'action 18' suspended,
next retry is Sat May 30 09:01:25 2015 [try http://www.rsyslog.com/e/2007 ]
May 30 09:01:09 debianc kernel: [ 36.293648] postgres (854):
/proc/854/oom_adj is deprecated, please use /proc/854/oom_score_adj instead.
May 30 09:21:49 debianc rsyslogd: [origin software="rsyslogd"
swVersion="8.4.2" x-pid="525" x-info="http://www.rsyslog.com"] exiting
on signal 15.
a video:
[ xxxx.xxxxxx] reboot:Power down
e si spegne di colpo
al riavvio:
May 31 11:12:44 debianc rsyslogd: [origin software="rsyslogd"
swVersion="8.4.2" x-pid="522" x-info="http://www.rsyslog.com"] start
May 31 11:12:44 debianc kernel: [ 0.000000] Initializing cgroup
subsys cpuset
May 31 11:12:44 debianc kernel: [ 0.000000] Initializing cgroup
subsys cpu
May 31 11:12:44 debianc kernel: [ 0.000000] Initializing cgroup
subsys cpuacct
May 31 11:12:44 debianc kernel: [ 0.000000] Linux version
3.16.0-4-amd64 (debian-kernel@lists.debian.org) (gcc version 4.8.4
(Debian 4.8.4-1) ) #1 SMP Debian 3.16.7-ckt9-3~deb8u1 (2015-04-24)
May 31 11:12:44 debianc kernel: [ 0.000000] Command line:
BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-3.16.0-4-amd64
root=UUID=2548e42f-1ea7-4c2b-8df0-68a5cfb3d9fb ro quiet
May 31 11:12:44 debianc kernel: [ 0.000000] e820: BIOS-provided
physical RAM map:
...
l'unica cosa che avevo installato per ultima, ma prima
dell'aggiornamento e' vmware ma non e' in esecuzione mi sembra:
software proprietario...
inoltre c'è in piedi una controversia per l'uso in modo illegale di
software libero. Sono anni (forse 5) che vmware stava collaborando per
sanare l'uso di software libero illegale... peccato che uno dei
principali sviluppatori di Linux che stava dando una mano per sanare
questa situazione ha trovato tracce dell'uso di parti di Linux nel
loro kernel proprietario... e su questo punto non vogliono collaborare
(ultime notizie che avevo letto tempo fa)
questo l'ho rimosso, ma non ci sono differenze.
Ciao
Davide
ciao
Beppe
--
le nuvole non hanno regole,
perchè non hanno mai rinunciato
alla libertà di sognare.
Reply to: